• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [3]
Diritto [3]
Religioni [2]
Storia [2]
Storia delle religioni [1]
Letteratura [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] metà del sec. XII, il rimaneggiamento in versi tedeschi del poema francese sulle gesta di Alessandro Magno di Alberico di Besançon, la Canzone di Orlando (Rolandslied) del Prete Corrado e la Cronaca degl'imperatori (Kaiserchronik), vasta compilazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

CAVALLERESCA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1931)

- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] del Pseudo-Darete e l'Ephemeris del Pseudo-Dictis. Proprio nei primi anni del sec. XII, un certo Alberico di Besançon o di Briançon aveva composto un poema su Alessandro (tradotto in tedesco da Lamprecht all'inizio del secondo trentennio del secolo ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – GOTTFRIED VON STRASSBURG – WOLFRAM VON ESCHENBACH – BENOÎT DE SAINTE-MAURE – MARCHESI DI MONFERRATO

Lamprecht

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (prima metà sec. 12º). Si presume che fosse di Treviri e che, quale ecclesiastico, abbia operato a Colonia. Di lui resta, frammentario, un poema di contenuto biblico dal titolo Tobias; ben [...] più rilevante, l'Alexanderlied, poema sulle gesta di Alessandro Magno composto attorno al 1150 sul modello del Roman d'Alexandre di Alberico di Besançon (o forse Briançon), avventuroso affresco, che inaugura la tradizione delle vaste composizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERICO DI BESANÇON – ROMAN D'ALEXANDRE – ALESSANDRO MAGNO – TREVIRI

BAUME-LES-MESSIEURS

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio dell'antica Franca Contea, presentemente nel dipartimento del Giura, circondario di Lons-le-Saunier, cantone di Voiteur, situato a 300 m. s. m., nell'alta valle della Seille, ove questa è profonda [...] di Baume e di Gigny, fondò l'abbazia di Cluny; ma il convento di Baume rimase indipendente. L'antica chiesa abbaziale, costruita dall'abate Alberico Les églises romanes du Jura, in Congrès archéol. di Besançon, 1891; id., Le mobilier et les oeuvres d ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI CLUNY – LONS-LE-SAUNIER – FRANCA CONTEA – BESANÇON – BESANÇON

L'ETA MEDIEVALE

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA MEDIEVALE Girolamo Arnaldi L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] di Cluny abbia avuto luogo mentre sul soglio di Pietro sedevano creature di Teofilatto, di Marozia e di suo figlio Alberico (alcuni di affidato alla delegazione inviata alla Dieta imperiale di Besançon (ottobre 1157), capeggiata, appunto, dall'allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – CONGREGAZIONE CLUNIACENSE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – DONAZIONE DI COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA MEDIEVALE (6)
Mostra Tutti

LAMPRECHT

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPRECHT Bruno Vignola . Il "prete L." (der Pfaffe L.) è un poeta tedesco, vissuto nella prima metà del sec. XII nella regione di Colonia, autore dell'Alexanderlied. Questo poema sulle gesta di Alessandro [...] da una fonte straniera. Il L. non fece infatti che seguire, in una forma alquanto più diffusa, l'opera francese di Alberico da Besançon, composta in base all'opera di Giulio Valerio, e della quale conosciamo, in seguito a una fortunata scoperta ... Leggi Tutto

STRICKER

Enciclopedia Italiana (1936)

STRICKER (der Strickäre) Bruno Vignola "Poeta vagante" tedesco, di famiglia borghese della Franconia, ma vissuto a lungo in Austria intorno alla metà del sec. XIII. Egli compose, sul modello del Rolandslied [...] invenzione frammisti a motivi tradizionali, elaborò, citando come sua fonte Alberico da Besançon, più che un romanzo d'amore di tipo bretone, una trama fiabesca, nel cui tono riecheggia lo stile dell'epica popolare. Ma il campo nel quale lo Stricker ... Leggi Tutto

I giuristi di fronte alla città e all’Impero

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi di fronte alla città e all’Impero Claudia Storti L’eredità altomedievale «Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] di legati pontifici all’incoronazione di Federico come re di Germania fino alla Dieta di Besançon del 1157, sede di una violenta battaglia sull’uso di ad Cod. 1, 14, 4). L’imperatore di Alberico da Rosciate, diversamente dai suoi sudditi, non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

TADONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADONE Miriam Rita Tessera – Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] W. Hartmann, 1998, pp. 123-126 n. 11). Nell’862-863, con Teutgaudo di Treviri, Guntario di Colonia, Hartwig di Besançon e Rotlando di Arles, Tadone invitò per lettera i confratelli vescovi e arcivescovi appartenenti ai domini dell’imperatore Ludovico ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – LUDOVICO IL GERMANICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ARCIVESCOVO DI REIMS – LIBER PONTIFICALIS

GIOVANNI d'Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste) Gabriele Archetti Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] diacono del titolo di S. Maria in Portico, in un periodo di forte tensione con l'Impero, a seguito dello scontro di Besançon (settembre 1157 marzo, contro i presuli Garsendonio di Mantova, Oberto di Cremona e Alberico di Lodi, ai quali vennero altresì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali