Piccoli cugini degli elefanti
Diffuse quasi esclusivamente nel continente africano, le procavie sono un ordine di Mammiferi erbivori a sé stante, gli Iracoidei, che comprende tre generi e sei specie. Nell’ambito [...] di chi ha passato qualche notte in un villaggio africano circondato dalla foresta, c’è la voce delle procavie degli alberi (Dendrohyrax). Mentre le procavie delle rocce sono animali sociali e diurni, che si nutrono soprattutto di piante erbacee, le ...
Leggi Tutto
storno Specie (Sturnus vulgaris) di Uccello Passeriforme Sturnide. Ha becco piatto, diritto e largo alla base; coda tronca; colore dominante delle penne nero, con apice fulvo o bianco; ala lunga 130 mm. [...] marzo ritornano ai luoghi di nidificazione. Depongono uova verdazzurre in nidi grossolani collocati sui tetti delle case o negli alberi cavi. Durante l’inverno, nelle ore notturne, sono presenti in grande abbondanza nei grandi centri urbani (per le ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] , ogni nota dei gufi sul suo capo, ogni raschio degli artigli di un pipistrello che si appollaiava per un po' su un albero, e ogni tonfo di ogni pesciolino che salta in uno stagno, significarono per lui quanto per un uomo d'affari l'attività del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita
S. Nucciarelli
L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità
Julien Esprit, nato nel [...] ’ prencipi dominanti, i popoli christiani, et infedeli, che stanno in quelle parti. Si discorre ancora degli animali, degli alberi, delle piante, e frutti; delle missioni de’ relligiosi, e di molti casi maravigliosi degni della curiosità di chi legge ...
Leggi Tutto
MIMETISMO (XXIII, p. 338)
Luciano Bullini
Le conoscenze sull'origine, l'evoluzione e il significato biologico del m. si sono grandemente accresciute negli ultimi trent'anni, da quando cioè questo fenomeno [...] presenta una colorazione grigia con macchiette più scure che si armonizza perfettamente con quella dei tronchi e dei rami degli alberi, prevalentemente coperti di licheni, su cui essa sta posata durante il giorno. Oltre alla forma tipica ne esiste un ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Euteri dell’ordine Chirotteri, comprendente circa 1100 specie riunite in 18 famiglie; la famiglia Pteropodidi è l’unica rappresentante del sottordine Megachirotteri, tropicali [...] soltanto nella buona stagione, nascosti durante il giorno in ripari semibui di vario genere: grotte, ruderi, soffitte, cavità degli alberi ecc. In assenza di luce, i p. localizzano durante il volo gli ostacoli e le prede grazie alla capacità di ...
Leggi Tutto
Nome comune di vari Uccelli della famiglia Anatidi e in particolare delle specie del genere Anas, di cui la più nota è l’ a. selvatica o germano reale (Anas platyrhynchos) e le varie razze che da questa [...] diverse capacità e abitudini di vita: alcune, provviste di un dito lobato, sono tuffatrici, come le somaterie, altre frequentano gli alberi, come le a. moscate, altre prediligono le spiagge sabbiose, come le casarche e le tadorne. Gli smerghi sono i ...
Leggi Tutto
tarlo Nome con cui sono indicati comunemente gli adulti e le larve di alcuni Insetti che vivono nel legno secco o vivo, scavandovi gallerie. I t. più comuni sono Insetti Coleotteri delle famiglie dei Lictidi [...] anche taluni Insetti Coleotteri Cerambicidi che producono gallerie e fori d’uscita ampi fino a 6 mm di diametro.
Il t. degli alberi da frutto (Zeuzera pyrina; fig. C e D) è un Insetto Lepidottero Cosside. L’adulto è notturno; la larva, gialla, vive ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] zampe, e più di quaranta differenti tipi di serpenti, e più di trecento cose da mangiare provenienti dalle erbe o dagli alberi" (Histoire de la nature des oyseaux, p. 66). La conoscenza degli animali e delle piante del nuovo mondo non fa realmente ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] certe non posson vivere altro che in luoghi umidi e, se crescono altrove, non vengono della stessa bontà, ma tralignano.
Di tutti gli alberi e, generalmente parlando, di tutte le piante, c'è molte specie in ogni genere, e non ce n'è forse nessuna che ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...