CAMASTRA, Giuseppe Lanza duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso il 1630 da Ottavio principe di Trabia e da Giovanna Lucchese, secondo di tre figli. Nel 1654, già capitano di cavalleria, [...] di quell'anno, con una veloce scorreria, penetrò profondamente nelle linee avversarie mettendo a fuoco casali e alberi e rientrando con molti prigionieri francesi e messinesi. Per il valore nei combattimenti e le capacità organizzative mostrate ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Angelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova intorno al 1500.
È problematica l'identificazione di due coetanei omonimi, nati entrambi nel 1500 circa e ascritti [...] Canarie) fu data alle stampe nel 1756 dalla controparte, M. Caterina Negrone. Da tale documento, pur tra la contestazione di alberi genealogici, di iscrizioni alla nobiltà e di date di morte, risultano non solo una lunga discendenza del L., ma anche ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] in far provisione alcuna. Quanto ad affezione di stato, dimostra di non avervi molta inclinazione; ma potria ben essere che simulasse" (Alberi, II, 3, p. 265).
In realtà, le materie di Stato continuarono ad essere al centro dei pensieri di C. VII, in ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] ".
Il Magalotti (citato dal Pelaez) segnala un testamento del D. dell'ott. 1496, ma lo stesso Magalotti nella sua Raccolta di alberi genealogici colloca la sua morte nel 1490; recentemente Alda Spotti ha proposto il 1486 come data di morte del D.: è ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] ., c. 144r; Urbino, Bibl. universitaria, busta 131: Alberi delle famiglie degli uomini illustri di Urbino formati colle sue giustificazioni e d'altre scritture con cui si giustificano gl'alberi genealogici delle famiglie degl'uomini illustri d'Urbino, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] . del Comune, Mss., 54, cc. 93v, 94v; Ibid., Bibl. universitaria, Rari, D.III.14, c. 1; Mss., C.VIII.16: Alberi genealogici Giustiniani (senza numerazione di pagine); Ibid., Biblioteca civica Berio, Mss. e rari, X.2.168: A. Della Cella, Famiglie di ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] Bibl. Comunale di Treviso, ms. 876: L. Bernardo, Diario venez. (1559-1573); Ibid.. ms. 844: Id., Diario venez.(1599); E. Alberi, Le relaz. degli ambasciatori veneti al Senato…, s. 3, II, Firenze 1844, pp. 321-426; G. Cavazza, Viaggio a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] (contiene la corrispondenza del G. dal febbraio 1596 all'aprile 1600); Genova, Biblioteca universitaria, Mss., C.VIII.16: Alberi genealogici Giustiniani (senza numerazione di pagine); Ibid., Biblioteca civica Berio, Mss. e rari, X.2.168: A. Della ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Daniele
Franz Babinger
Figlio di Lorenzo e di Paola Pisani. L'anno della sua nascita non ènoto: ancora in giovane età fu nominato console veneziano ad Alessandria d'Egitto e in tal qualità [...] dal B. al suo ritorno da Costantinopoli (Relaz. Collegio, V, Secreta, 62 e cod. Foscarini 223), che è stata pubblicata in E. Albèri, Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il secolo XVI, s. 3, Turchia, Il,Firenze 1844, pp. 61-76 (un ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] 9-18; per le relazioni di Francia (1542 e 1547) e di Roma (1552), vedi rispettivamente: Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, Firenze 1839-63, s. 1, II, pp. 161-191; IV, pp. 27-56; s. 2, 111, pp. 335-363. Si veda inoltre ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...