IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] ., 105.E.6: Genealogiae Genuenses, IV, s.v. Imperiale; Ibid., Biblioteca Franzoniana, Mss. Urbani, 126-129 (sec. XVII): F. Federici, Alberi genealogici delle famiglie di Genova, II, c. 260r; Ibid., Biblioteca civica Berio, m.r. IX.5.4 (sec. XVII): G ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] , Archivio Durazzo, 62 (doc. 94), 67 (doc. 340); Ibid., Civica Bibl. Berio, m. r. VIII. 2. 28: A. M. Buonarroti, Alberi genalogici di diverse famiglie nobili, I, p. 354; Ibid., Bibl. univer s., Manoscritti, c. IX. 19-21: A. Della Cella, Famiglie di ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] ., ms. n. 223: G. Pallavicino, Consigli della Casa di San Giorgio, c.186v; Genova, Biblioteca Franzoniana, F. Federici, Alberi geneal. delle famiglie di Genova (ms. sec. XVII), II, c. 89r; Genova, Archivio storico del Comune, P. Partenopeo, Annales ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] p. 151; Relazione della corte di Savoia di Andrea Boldù, 1561, in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, I, Firenze 1839, pp. 410 s., 433 s.; Relazione della corte di Savoia di Sigismondo Cavalli, 1564, ibid., II ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] , II, c. 131r; Ibid., Cod. Cicogna 2329, V. Molin [?], Storia delle famiglie venete, c. 49; Ibid., Mss. P. D. c. 2803, Alberi genealogici di tutte le famiglie venete patrizie, c. 255; Ibid., Mss. P. D. 779 C/8: L. Da Lezze, Descrizione dei suoi beni ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] Museo Correr, Mss. P. D. 299 C, passim e in partic.: pp. 137, 155-182, 192, 203-213, 217, 235, 241, 249, e alberi geneal. a stampa; Ibid., Mss. Correr, 1108, pp. 429-432; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII. 73 (= 7765), c. 15; Ibid ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] 2 ediz., XVII, 1, a cura di A.Medin e G. Tolomei, ad Indicem;Padova, Biblioteca civica, ms. B.P. 1619: Alberi genealogici delle famiglie nobili padovane,sub voce;Ibid., ms. B.P. 1418 IX: B. Bertoldo, Cronica delle famiglie di Padova antiche e moderne ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] Khevenhüller, Annales Ferdinandei, I, Leipzig 1716, pp. 67 ss.; Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Albèri, s. 1, III, Firenze 1853 [rist. Torino 1968], pp. 191 s.; Nuntiaturberichte aus Deutschland, IV, 1-2: Nuntiatur des ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] i monogatari». Lo Utsubo monogatari («Racconto di un albero cavo») e l’Ochikubo monogatari («Storia di Ochikubo»), 1995), che hanno in comune il sottotitolo Moeagaru midori no ki («Verde albero in fiamme»), ispirato a W.B. Yeats.
Accanto a Ōe sono da ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] è stato costituito dalla vegetazione e dagli elemeuti del terreno. Al mascheramento ottenuto con reti, con trapianto di alberi o con altre astuzie, si ricorse solo nel caso di installazioni militari permanenti; nei lavori di fortificazione il ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...