BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] ms. 10, c. 317v; ms. 473, cc. 270, 272, 301 s., 331, 334; Genova, Bibl. Civ. Franzoniana, ms. 126: F. Federici, Alberi genealogici, p. 157; Genova, Biblioteca Civica Berio, ms. D bis 11.5.26: A. Giustiniani, Diario, pp. 439, 443, 558; Epistolario di ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] figlia in sposa a Raniero Acciaiuoli, duca di Atene.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. Franzoniana, Mss. Urbani, 136: F. Federici. Alberi geneal. delle famiglie di Genova (ms. sec. XVII), I, sub voce; G. Stellae Annales Genuenses, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] , c. 69; Firenze, Biblioteca nazionale, II, IV, 243: F. Sacchetti, Poesie, cc. 410-411; Magl., XXVI, 112: A.M. Biscioni, Alberi di div. famiglie, cc. 47v-48r; Cronica volgare di anonimo fiorentino già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, a cura ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro di Simone e di Alessandra di Taddeo Donati.
La famiglia Gondi era antica e ben radicata a Firenze, ma, più [...] della realtà politico-sociale della Firenze quattrocentesca.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Raccolta Sebregondi, b. 2679 (alberi genealogici); B. Dei, La cronica dall'anno 1400 all'anno 1500, a cura di R. Barducci, Firenze 1984, ad ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] a B. Varchi sopra l'assedio di Firenze, Pisa 1822, pp. 60, III; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E.Alberi, s. 2, I, Firenze 1859, pp. 142, 150; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, II, Firenze 1888, p. 120; A. Fabroni ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] pp. 3 s., 7; Le relaz. degli ambasciatori veneti al Senato durante il secolo decimosesto, X, a cura di E. Alberi, Firenze 1857, p. 394; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, VIII, Provveditorato di Legnago, Milano 1977, p. 62; X, Provveditorato ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] nel cimitero di S. Stefano fuori le mura.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. Franzoniana, Mss. Urb. 129[sec. XVII]: F. Federici, Alberi geneal. delle famiglie di Genova, I, c. 205; Liber iurium Reipublicae Genuensis, I, a cura di E. Ricotti, in Historiae ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] Bibl. Berio, ms. m.r.X, 2 167: L. Della Cella, Famiglie di Genova, c.672; Ibid., Bibl. Franzoniana, ms. 176: F. Federici, Alberi geneal.,cc. 18-19; L. A. Cervetto, Famiglie liguri, in Il Cittadino (Genova), 1897, n. 8; E. Pandiani, Un anno di storia ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] 505-506; LII, coll. 123, 486; LIII, coll. 102, 552, 554-556, s58; LY, Coll. 368, 678; LVIII, col. 400; E. Alberi, Relazioni degli ambasciatori veneti, s. 3- III, Firenze 1855, pp. 145-172; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma 1927, pp. 105 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovan Francesco de
Aurelio Cevolotto
Figlio di Giovan Pietro e Catetta (o Caterinetta) Sauli, appartenente a una famiglia della nobiltà "nuova" genovese ascritta all'"albergo" De Franchi, [...] Mss. Brignole Sale, 105. D.7; Mss. Pallavicini, 338; Ibid., Biblioteca civica Berio, m.r. VIII, 2.28: A.M. Buonarroti, Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, I, p. 422; m.r. X. r. 168: A. Della Cella, Famiglie di Genova antiche e moderne…, p ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...