VALLE ANTIGORIO (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
ANTIGORIO Sezione del bacino imbrifero del Toce (Lago Maggiore, Ticino), nella provincia di Novara (Piemonte); si estende con direzione meridiana per circa [...] (segale, patate, avena, orti), e le colture specializzate, unicamente nella sezione inferiore della valle; numerosi gli alberi da frutta. L'allevamento riguarda soprattutto bovini (2138 nel 1930), ovini (359), caprini (1035), con notevole transumanza ...
Leggi Tutto
VARO (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Dipartimento della Francia meridionale mediterranea, costituito nel 1790 con una parte della Bassa Provenza; è compreso tra il mare e i dipartimenti delle Alpi Marittime, [...] collinari, e a vigneti (60 mila ettari con produzione di 1,7 milioni di ettolitri di vino), olivi sulle colline, alberi da frutta, ortaggi, fiori nelle zone costiere.
Su questi ultimi prodotti, e specie sulle loro primizie, si esercita un attivo ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] terre nere’ favoriscono soprattutto la cerealicoltura (grano, mais); ma si coltivano diffusamente anche patata, barbabietola, girasole, alberi da frutta. Un notevole sviluppo ha interessato la viticoltura, da cui si ottengono vini anche di pregio, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] ampie formazioni di mangrovie; procedendo verso le zone interne si incontrano savane, via via sempre meno ricche di alberi.
La compagine etnica è piuttosto eterogenea, con prevalenza di Fulbe (40%), Malinke (30%), Sussu (20%). L’aumento demografico ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] di ettari di terreno e su di essi le colture largamente diffuse sono quelle del cotone, del girasole, del tè, degli alberi da frutto, del riso, degli ortaggi, la cui produzione ha subìto sensibili aumenti negli ultimi tempi.
Anche l'allevamento è ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] esportazione del legname; poiché le sovvenzioni governative coprono dal 75 al 90% del costo della messa a dimora di nuovi alberi, i proprietari tendono a tagliare le foreste originarie e a sostituirle con i nuovi impianti boschivi da taglio. I grandi ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] : le rigide norme che impedivano l'abbattimento delle piante non furono più applicate e i contadini cominciarono a tagliare quanti più alberi potevano e ad accumulare scorte di legna per usi domestici e per la costruzione di case e di mobili (Primack ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] avere acqua per le irrigazioni. La zona è in gran parte agricola e vi si coltivano cereali (in particolar modo orzo) e alberi fruttiferi (predomina l'albicocco che nella valle del fiume Indo sale fino a 3500 m).
L'alpinismo in Himalaya e Karakorum
I ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] che mostrasse tutte le caratteristiche fisiche del paesaggio, gli insediamenti umani (nel caso di Hai, i boschetti di alberi di betel, materiale molto apprezzato dagli isolani di Hainan e importante risorsa commerciale) e nella quale ogni elemento ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] essere utilizzate perché, essendo state costruite troppo lontane dal fiume, non fu possibile vararle. Il D., allora, individuati alcuni alberi adatti, denominati "Iapacho" e "urundey", in tre mesi di duro lavoro e con l'aiuto di alcuni indigeni, fece ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...