PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] gli eccessi del filologismo positivistico che, come egli ebbe ad affermare commemorando Ettore Romagnoli, «riduceva tutto al tecnicismo, vedeva gli alberi e non la foresta» (Maia, I (1948), p. 101).
Perrotta morì a Firenze il 23 settembre 1962.
Opere ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] lettere sulla pittura, scultura ed architettura…, I, Roma 1757, pp. 90-147; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, II, Firenze 1841, pp. 79, 376; s. 1, III, ibid. 1853, p. 149; Le lettere spirituali e familiari di s ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] e, forse, Giacomo (se non è figlio di Enrico).
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. Franzoniana, Mss. Urbani, 126: F. Federici, Alberi geneal. delle famiglie di Genova (m s., sec. XVII), I, sub voce; Ibid., Bibl. della Società figure di storia patria, P ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] le proprie energie fino al '38: trovò l'acqua e costruì una rete di irrigazione, coltivò foraggi per il bestiame, ulivi, alberi da frutta, palme, carrube, ecc. (il prof. Mario Ferraguti ne fa una descrizione dettagliata in Bonifica integrale, 1 [1930 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] ma la data del 21-22 giugno è certissima: è dovuta alle lettere del Foscari riportate da Marin Sanuto ed è ripresa negli alberi genealogici del Barbaro.
Nel 1518 il C. si era sposato con Ludovica di Lorenzo Barbo, dalla quale ebbe tre figli: Bernardo ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] , Arch. della curia vescovile, Visite pastorali di F. C.; Le relaz. degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, X, Firenze 1857, p. 11; Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, VIII, Friburgi Br. 1919, ad Ind.;IX, ibid. 1924, ad ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] , b. 2, nn. 46-109; Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il secolo decimosesto, a cura di E. Alberi, s. 3, III, Firenze 1855, pp. 123-144; per la missione presso il sangiacco Clissa, Commissiones et relationes Venetae, a ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] può considerarsi un verq e proprio dizionario blografico dei Veneziani, corredato di ampie dissertazioni, grafici, indici, alberi genealogici, particolarmente preziosi per la storia delle famiglie nobill. Afl'intemo dell'opera alcuni inserti eruditi ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] , Ordini equestri e storia militare, più 13 grandi buste di documenti, pergamene e dossiers storici di 1600 famiglie, più 23 alberi genealogici. Morì a Pisa l'8 marzo 1892.
Fonti e Bibl.: Sulla famiglia Di Crollalanza cfr.: G. G. Macolino, Diario ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] il sole, altri la luna, altri i sette pianeti, altri il fuoco, altri lo specchio che riflette la loro immagine, altri adorano alberi frondosi o statue di legno cui fanno sacrifici" (Di Tucci, 1935, p. 74).
A colpire l'immaginazione del M. sono in ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...