IMAGINES MAIORUM
L. Vlad Borrelli
− Erano le immagini degli antenati ricavate in cera sul volto del defunto e conservate in un armadio di legno (armaria, ξυᾒλινα ναιἶδια) nell'atrio delle dimore dei [...] il loro costituirsi fino al IV sec. a. C. In correlazione con queste i. m. si sviluppa anche l'uso di alberi genealogici dipinti (stemmata) i cui ritratti erano collegati fra loro a seconda delle parentele da linee con varie ramificazioni (Plin., Nat ...
Leggi Tutto
Complesso architettonico di stile moresco circondato da un vasto parco di circa 65 ha e ubicato nei pressi del paese di Leccio (Comune di Reggello, Firenze). Frequentato già in epoca romana, il luogo appartenne [...] la cosiddetta “sequoia gemella”, alta oltre 50 m e con una circonferenza di 8,4 m, è tra i “150 alberi di eccezionale valore ambientale o monumentale” d’Italia) e specie indigene (leccio, farnia, cerro, roverella e sughera). Trasformata negli anni ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] èra esisteva nella regione uno stato retto da un principe. La popolazione di questo stato coltivava cereali e varî alberi fruttiferi, conosceva la viticoltura e confezionava tessuti di lana e feltri. Gli abitanti del K. impararono la seticoltura dai ...
Leggi Tutto
CADMO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante negli ultimi decennî del V sec. a. C. A questo pittore sono attribuiti grandi vasi, come crateri a volute e hydrìai, ricchi di figure e di [...] muovono agevolmente nello spazio su piani variati e liberi, collegate da animali sacri, elementi paesistici, accenni di rocce e di alberi. Per queste ragioni il Pittore di C. è stata una delle prime figure esplorate dagli. studiosi, a cominciare da A ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] che la superbia, radix vitiorum, è spesso rappresentata da un monarca in trono o come un re posto alla radice dell'albero dei vizi; tale dominio fu attribuito alla superbia sino alla fine del sec. 12°, trasferito invece all'avarizia a partire dalla ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] esposizione della Società si tenne nelle sale dell'Accademia di belle arti e il F. presentò Vaso di fiori, Gruppo d'alberi, Burrasca di mare, quest'ultimo copia da Joseph Rebell, eseguito su commissione di Luisa Maria, duchessa reggente (Arch. d. Acc ...
Leggi Tutto
FENEULLE, Louis-Auguste
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque in Francia a Condé-sur-l'Escaut nel 1733. Giunto a Parma in una data ancora da precisare, frequentò la scuola dell'architetto lionese E.-A. Petitot, [...] guardia laterali. Il F. aveva inoltre previsto l'impiego dell'ordine ionico sul fronte principale e di quello dorico sul retro. Alberi e fontane arricchivano l'area sulla quale avrebbe dovuto sorgere l'edificio della fiera.
Nel 1765 il F. si recò a ...
Leggi Tutto
cubismo
Manuela Annibali
La rivoluzione della pittura moderna
Osservando un quadro cubista ci rendiamo immediatamente conto che la pittura tradizionale ha subito un grande cambiamento. Gli oggetti non [...] una propria autonomia di espressione che va al di là dell'imitazione della natura. Ciò consente, per esempio, di rappresentare gli alberi di colore rosso se ciò è più vicino alla sensibilità del pittore e ai suoi obiettivi di comunicazione, anche se ...
Leggi Tutto
SAHEL
A. Bonanni
(arabo classico Sāḥil)
Toponimo frequentemente utilizzato in Africa per indicare le pianure costiere (letteralmente 'litorale'), che conosce numerosi impieghi regionali, prevalentemente [...] fra i centri di Qamouda a N e Sfax a S, caratterizzata da una serie continua di villaggi e da colture di alberi da frutta, ulivi e viti, alimentate da un sistema di cisterne e di capillare distribuzione idrica. La regione del primo S. islamico ...
Leggi Tutto
MAESTRO della BIBBIA DI JEAN DE SY
F. Manzari
Anonimo artista attivo a Parigi tra il 1355 e il 1380, uno dei principali miniatori al servizio dei re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364) e Carlo [...] de Sy è stato a lungo impropriamente denominato Maestro aux Boqueteaux (Martin, 1923), a causa dei gruppi di alberi che punteggiano gli sfondi delle sue miniature. Tale denominazione è stata tuttavia abbandonata perché poco significativa in quanto i ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...