Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] di rapina stilizzato - più strane e meno eleganti quelle con altri soggetti - e i vasi a bariletto decorati con l'albero sacro e animali o figure umane affrontati. Nel cipro-arcaico e nel cipro-classico seguitano i tipi locali accanto a imitazioni ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] e della sua cristomimesi. Anche l'assetto del g. claustrale - con due sentieri che si incrociano al centro, dove solitamente è un albero, che richiama l'arbor crucis, o un pozzo o cisterna, che rimanda a Cristo fons vitae - rinvia per un verso alla ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] : in quello superiore, il re adora una grande tiara di divinità, posta sopra un portasimboli, e dietro al re stanno un albero fortemente stilizzato e un toro; nella fascia inferiore si vede un aratro tra una montagna e una palma. Asarhaddon col gesto ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] e dominate [...] su ogni essere vivente [...]. Ecco, io vi do ogni erba che produce seme e che è su tutta la terra e ogni albero in cui è il frutto, che produce seme: saranno il vostro cibo. [...] a tutti gli uccelli del cielo e a tutti gli esseri ...
Leggi Tutto
Luigi Prestinenza Puglisi
Le città diventano verdi
Da qualche anno la questione ambientale ha assunto una particolare rilevanza a causa dei sempre più numerosi conflitti generati dalle difficoltà di approvvigionamento [...] della città con palazzi ad alta densità abitativa e basso consumo di suolo. Ogni Bosco Verticale equivale, come quantità di alberi, a un grande bosco pianeggiante di circa 7000 mq.
Il Bosco Verticale è anche un’architettura che affida allo schermo ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] , il concetto di scala lineare si è rivelato insostenibile ed è sorta la classificazione per phyla o per alberi genealogici.
Economia
Scala mobile
Espressione (esemplata sull’ingl. sliding scale e sul fr. échelle mobile) usata nel linguaggio ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] trono poté essere identificata con la sua gioiosa facciata di piastrelle smaltate: uno sfondo blu cupo con un disegno di alti alberi con capitelli e palmette e volute in bianco, giallo e blu cielo, ed alla base un dado di leoni.
Piastrelle smaltate ...
Leggi Tutto
LESTRIGONI (Λαιστρύγονες)
L. Rocchetti
Popolo di giganti antropofagi dimorante in un'isola alla quale approda Ulisse (Od., x).
Alcuni compagni dell'eroe, mandati in perlustrazione, si imbattono nella [...] con la figlia del re che va alla fonte; nel secondo quadro è il re Antiphates che chiama a raccolta il suo popolo che svelle alberi, rotola massi e si dirige verso i nuovi venuti: sul monte si vedono le case dei L.; nel terzo quadro è raffigurata la ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] scritte verso il 36-30 a.C. su richiesta di Mecenate, che trattano in quattro libri dell'agricoltura, della coltivazione degli alberi e della vite, dell'allevamento e dell'apicoltura; l'Eneide (ca. 29-19 a.C.), rimasta incompiuta alla morte del poeta ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Francesca Bertozzi
Nacque nel 1812 a Casandrino, nel Napoletano. Secondo il Napier (1855), il padre era un facoltoso magistrato, che avrebbe voluto avviare il figlio alla professione [...] ad alcune delle più importanti mostre borboniche organizzate a Napoli: nel 1845 presentò Paesaggio di composizione e Studio d'alberi, nel 1848 Studio di cipressi, Studio di sassi e Campagna romana con ruderi di architettura, opera alla quale fu ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...