Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] pensante della ricerca italiana. Le energie intellettuali si coniugheranno con quelle ambientali: pannelli solari, turbine eoliche e 8000 alberi piantati su 370.000 m2 diventeranno il polmone verde della città, quello che Piano ha definito "il parco ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] del castello.
Un problema aperto è anche la vegetazione medievale del colle sul quale sorge il castello: era pieno di alberi, oppure con vegetazione scarsa come oggi (cf. Leistikow, 1993, pp. 17 s.). Sembra comunque probabile che il castello non ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] coltivata doveva superare i 250 ettari, che dobbiamo immaginare fitti di olivi, di mandorli e di palme (alcuni di questi alberi sono rappresentati nei rilievi delle tombe, e i resti di un frantoio ancora appaiono in uno dei grandi castelli).
Negli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] in un paesaggio, il S. Pietro, dal panneggio ingombrante e angoloso, la Giustizia e la Natività, in cui lo scenario con alberi e case manifesta la conoscenza dei paesaggi di Albrecht Dürer. Tra il 1505 e il 1510, infatti, G. ebbe modo di studiare ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] , comunque, denunciano un accresciuto grado di maturità di Alfonso, soprattutto nella resa della vegetazione, con i due grandi alberi ai lati della composizione che, più morbida e differenziata delle soluzioni precedenti, secondo un modulo che sarà ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] scenografiche che davano sfondo alle sue pitture, caratterizzate, nelle scene all'aperto, da una natura verdeggiante con i caratteristici 'alberi a fungo' (stile aux boqueteaux), divenuti poi di moda durante il regno di Carlo V. Il Maestro del Remède ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] a s. Elena, di Stillingfleet (Yorkshire), del sec. 12°, tra le figure in f. si ritrovano Adamo ed Eva accanto all'Albero della conoscenza, una nave, probabilmente l'arca di Noè, e una croce divisa in quattro parti; per i soggetti che alludono al ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] allude all'autorità del pontefice che si estende a tutti gli abitanti della Terra. La particolare decorazione di animali e alberi, animati dallo scorrere dell'acqua, dà l'impressione che l'artista abbia ricreato con la pietra una natura artificiale ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] lunga e pittoresca processione, che si dirige verso la città di Montagnana, dalla cui cinta muraria emerge la rocca degli Alberi, accanto al carro della Vergine, sfilano, in primo piano, i rappresentanti del Comune, il corteo dei religiosi secolari e ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] : Epona, dea dei cavalli; Artio, dea degli orsi; Arduinna, dea dei cinghiali. Altre divinità: Esus, colui che abbatte gli alberi; Sucellus, dio con maglio e botte, oppure vaso del cibo; Iuppiter Taranis, dio del cielo e del tuono, portatore della ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...