Specie (Martes foina; v. .) di Carnivoro Mustelide della sottofamiglia Mustelini. Ha ampia diffusione in Eurasia; presente in Italia a esclusione di Sicilia, Sardegna e Isola d’Elba. Corpo affusolato lungo [...] grigio e macchia golare biancastra. È attiva di notte; agile arrampicatrice, si muove con uguale destrezza al suolo o sugli alberi; i suoi rifugi sono spesso cavità nel suolo o vecchie tane, che scavando modifica secondo le sue necessità. È diffusa ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Primati Catarrini che, insieme a Ominidi e Ilobatidi, forma la superfamiglia degli Ominoidei e che comprende gorilla, scimpanzé e orango. Di grossa corporatura, hanno braccia più [...] semieretta sugli arti posteriori. Hanno abitudini prevalentemente arboricole e costruiscono nidi sulle chiome degli alberi; possiedono notevoli capacità di apprendimento.
In una classificazione alternativa sono considerati una sottofamiglia (Pongini ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Emitteri Cicadomorfi; di dimensioni medio-piccole; hanno pronoto sviluppato, con dimensioni e forme disparate, dotato di processi e prolungamenti che talora sorpassano di molto la lunghezza [...] regioni temperate, sono abbondanti in quelle tropicali. Alcune specie sono dannose alle piante in cui depongono le uova (querce, salici, platani, vari alberi da frutto). Due specie endemiche in Italia: Centrotus cornutus (v. fig.) e Gargara genistae. ...
Leggi Tutto
(o Fasmatoidei) Ordine di Insetti Pterigoti, chiamati comunemente insetti-stecco e insetti-foglia. Di medie o grandi dimensioni, hanno capo grosso, con apparato boccale masticatore; molti sono atteri. [...] foliacee; colorazioni verdi, grige e brune. Sono eterometaboli, spesso partenogenetici. Sono fitofagi; vivono su arbusti e alberi, dove rimangono nascosti. Comprendono 5 famiglie, con molte specie, soprattutto dei paesi caldi, tra le quali: i ...
Leggi Tutto
Uccello Passeriforme Corvide (Pica pica; fig. 1); diffuso in Europa, parte dell’Asia e Africa settentrionale. In Italia è stazionario, talvolta erratico, assente in Sardegna e nell’isola d’Elba. Ha medie [...] Territoriale e monogama; frequenta spazi aperti, prati, margini dei boschi e cespuglieti; costruisce un nido a cupola sugli alberi; è onnivora. È attratta dagli oggetti luccicanti. G. marina (Alca torda; fig. 2). Uccello Caradriforme Alcide del nord ...
Leggi Tutto
Pianta radicata nel terreno che, per mettere le foglie nella posizione più adatta rispetto alla luce, si appoggia ad altre piante con il fusto o i rami, i quali, a internodi molto lunghi, sono troppo deboli [...] (vilucchio); le seconde (l. in senso stretto) sono le piante legnose che o si appoggiano semplicemente sugli alberi con lunghissimi rami (Celastrus scandens), aiutate anche dalla presenza di aculei riflessi (rose), o si attorcigliano attorno ai ...
Leggi Tutto
(o Rafidiotteri) Sottordine di Insetti Neurotteri. Si distinguono per il lungo protorace degli adulti, che forma una specie di ‘collo’, e per un lungo ovopositore setiforme. Le larve, terrestri, predano [...] Inocellidi e Rafididi (v. fig.); questi ultimi, diffusi nelle aree boscate, sono predatori di insetti allo stadio adulto o larvale; la femmina possiede un lungo ovopositore con il quale inserisce le uova in cavità della corteccia degli alberi. ...
Leggi Tutto
XILOCOPIDI (volg. Api legnaiuole; lat. scientifico Xylocopidae)
Athos Goidanich
Famiglia di Insetti Imenotteri Apoidei che riceve il nome da Xylocopa, genere comprendente più di 300 specie (in maggioranza [...] ali) metallici violetti, è una grossa ape che nidifica in vecchi pali di sostegno e del telegrafo, in travi, in alberi secchi, ecc., nei quali scava con le potenti mandibole le gallerie cilindriche (o adatta gallerie preesistenti), che quindi divide ...
Leggi Tutto
tupaie e lemuri volanti
Giuseppe M. Carpaneto
Folletti delle foreste tropicali
Il muso allungato delle tupaie fa pensare ai toporagni, cioè all’ordine degli Insettivori, ma la coda, lunga e folta, ricorda [...] muso a punta, che si muovono un po’ come toporagni e un po’ come scoiattoli, tra la vegetazione del suolo e sugli alberi. Vanno alla ricerca del cibo facendosi guidare dall’olfatto e dall’udito, ma perlustrano l’ambiente anche con i loro occhi grandi ...
Leggi Tutto
VERDONE (lat. scient. Chloris chloris Mühlei Parr.; fr. verdier ordinaire; sp. verderón; ted. Grünhanfling; ingl. greenfinch)
Augusto Toschi
Uccello appartenente alla famiglia Fringillidae e al genere [...] . Il verdone è uccello stazionario e molto comune in Italia, tuttavia esso è più abbondante durante i passi. Nidifica sugli alberi in un nido aperto dove si rinvengono generalmente 4-6 uova. Si nutre di semi ed è particolarmente ghiotto di quelli ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...