DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] locuzione il DNA isolato da sedimenti in assenza di macro- e microresti visibili. È stato identificato DNA riconducibile a piante erbacee, alberi, muschi, come pure quello di animali di grande taglia quali mammut, bisonti e cavalli in campioni di età ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] morfologiche nei 'gruppi naturali'.
Ernst Heinrich Haeckel (1834-1919) tentò invece di reinterpretare i sistemi esistenti come 'alberi genealogici'. I suoi primi abbozzi in tal senso mostravano il sistema animale di Cuvier, i cui rami venivano ora ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] limnici di regioni anche lontanissime. Ma la disseminazione passiva di animali terrestri attraverso gli oceani su tronchi d'alberi o per via d'aria attaccati alle zampe degli uccelli rimangono problematici e poco verosimili.
L'uomo, volontariamente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] rane che, secondo alcuni autori arabi, possono nascere da una combinazione di materia organica e inorganica. Anche gli alberi possono generare organismi animali, e le foglie dare origine a insetti; diversa è invece l'idea della fecondazione operata ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] specie che hanno colonizzato habitat terricoli depongono le uova in piccole pozze che si raccolgono nelle cavità degli alberi o nelle piante che accumulano acqua. Tuttavia, le risorse nutritive contenute in questi 'asili' non sono sufficienti per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] la più perfezionata fra esse, perdesse, per la necessità delle circostanze, o per qualche altra causa, l'abitudine di arrampicarsi sugli alberi, e di afferrarne i rami con i piedi, come con le mani, per attaccarvisi; e se gli individui di questa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] , come Pomiferae Arbores o Frumentaceae. Mentre l'opera di Bauhin manteneva persino la tradizionale ripartizione generale in alberi, arbusti ed erbe, fino alle plantae marinae e ai funghi, considerati excrementa terrae, Jungius respingeva questa ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] nm distanze genetiche (una per marcatore) trovate tra le popolazioni della coppia; da questi dati, infine, è possibile costruire un ''albero'' connettendo con un ''internodo'' le due popolazioni più vicine tra loro (per es., la 7 e la 12) in questo ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...