Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] popolazioni di questa specie passano l’inverno in una ristretta regione del Nord del Messico su alcuni alberi, ricoprendoli completamente, per poi risalire l’America settentrionale in primavera.
Si conoscono anche massicci spostamenti di insetti ...
Leggi Tutto
rane, rospi e raganelle
Giuseppe M. Carpaneto
I genitori dei girini
Gli Anuri sono un ordine di Anfibi privi di coda ma con arti posteriori adatti a saltare. Comprendono le rane, i rospi e le raganelle, [...] danni alla fauna locale.
Raganelle
Le raganelle vivono sulle foglie delle piante erbacee o sui rami di arbusti e alberi, dove rimangono immobili in attesa di piccoli Insetti e ragni. Nelle foreste tropicali, numerose specie di raganelle possono ...
Leggi Tutto
anfibi
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo delle paludi e degli stagni
Almeno cento milioni di anni prima che comparissero i dinosauri sul nostro pianeta gli anfibi erano partiti alla conquista della terraferma, [...] oppure sono attive in differenti orari. Le raganelle vivono sulle foglie delle piante erbacee, o sui rami di arbusti e alberi, dove rimangono immobili in attesa di piccoli insetti e ragni. Nelle foreste tropicali, numerose specie di raganelle possono ...
Leggi Tutto
BERLESE, Antonio
Baccio Baccetti
Nacque a Padova il 26 giugno 1863. Fino dalla fanciullezza mostrò una vivissima passione naturalistica, come il fratello Augusto Napoleone e sotto l'influenza di un [...] di pat. veg.,VI (1898), pp. 1-65;VII (1899), pp. 312-344; VIII (1900), pp. 227-297; Insetti nocivi agli alberi da frutto e alla vite, Portici 1900; Osservazioni sui fenomeni che avvengono durante la ninfosi degli Insetti metabolici. Parte I, Memoria ...
Leggi Tutto
orsi, panda e orsetti lavatori
Giuseppe M. Carpaneto
Nel mondo dei plantigradi
La famiglia degli Ursidi comprende i più grossi rappresentanti dell’ordine dei Carnivori, caratterizzati però da una dieta [...] piccolo carnivoro arboricolo che vive nelle foreste tropicali dell’Amazzonia e dell’America Centrale. È l’unico carnivoro provvisto di una coda prensile, particolarità che gli consente di aggrapparsi saldamente ai rami degli alberi come una scimmia. ...
Leggi Tutto
Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] all’a. comparata, all’embriologia comparata e alla paleontologia, lo studio della filogenesi, della ricostruzione cioè degli alberi genealogici dei vari gruppi animali. Quasi tutti gli studi morfologici della seconda metà del 19° sec. s’ispirano ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] di specie nuove per la scienza e 25 nuove per la Birmania; interessante l'Anabas scandens che sale lungo i rami degli alberi ed è capace di respirare anche in ambiente aereo. Il testo di riferimento utilizzato dal F. per questa fauna fu il British ...
Leggi Tutto
api e vespe
Giorgio Celli
Insetti che vivono in società
Appartenenti alla classe degli Insetti, api e vespe sono molto simili, sia per l'aspetto sia perché entrambe le famiglie di cui fanno parte sono [...] il calabrone, un insetto di grosse dimensioni che è solito sistemare il nido in qualche cavità di una roccia o di un albero oppure in un solaio abbandonato, e la vespa comune, di più piccole dimensioni, che ospita il proprio nido perlopiù sotto terra ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] di appoggio e un potente gioco muscolare da utilizzare nella propulsione. Perduta l'abilità di arrampicarsi e muoversi tra gli alberi, il piede umano diventa, attraverso l'azione dei tendini, una leva propulsiva per dare al corpo la spinta in avanti ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] dalla sua origine non è stata frutto di una progressione evolutiva continua di una forma nell’altra. Più che di un albero, si parla infatti di un cespuglio di specie in ciascuna delle quali è manifesto un mosaico di caratteri: la sperimentazione di ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...