gufi, civette e barbagianni
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli del malaugurio?
Nelle tradizioni e nell'immaginario dei popoli di tutto il mondo, i rapaci notturni sono sempre stati un simbolo negativo, capace [...] al loro interno gli ossicini delle prede. Le borre si trovano facilmente sotto il nido dei rapaci oppure sotto certi alberi o rocce che essi utilizzano di preferenza come posatoi.
Molti zoologi raccolgono le borre, dopo aver identificato il rapace ...
Leggi Tutto
pesciolini d’argento e collemboli
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti senza ali
Vengono chiamati pesciolini d’argento i più comuni rappresentanti dell’ordine dei Tisanuri, piccoli Insetti privi di ali che [...] il suolo e la lettiera forestale dove si muovono agilmente. Molti si rifugiano sotto le pietre e le cortecce degli alberi morti. Si nutrono di materia organica in decomposizione, funghi, licheni e alghe. Probabilmente, è stato proprio il loro legame ...
Leggi Tutto
serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi.
Zoologia
Caratteri fisici
I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] i Viperidi, sono ovovivipare. Le uova, provviste di un involucro coriaceo, sono abbandonate sul terreno o nelle cavità degli alberi, in un numero variabilissimo secondo le specie, in media da 2 a 15, talora fino a 100. Solo alcune specie ...
Leggi Tutto
fossili
Fabio Catino
L'eco della vita del passato
Da sempre gli uomini hanno subito il fascino dei fossili. Delle origini di queste forme pietrificate, testimonianze di esotici organismi di epoche remote, [...] della forma in vita perfino nei dettagli. Questo tipo di fossilizzazione può coinvolgere anche i tronchi degli alberi: se ne conoscono esempi pure in Italia, in particolare in Sardegna, dove esistono vere foreste pietrificate.
Fossili ...
Leggi Tutto
varani
Giuseppe M. Carpaneto
Lucertole giganti
I varani sono i più grandi Sauri viventi e si trovano in Asia meridionale, Africa e Australia: in quest’ultima, in mancanza di validi competitori, ebbero [...] due sole specie di varani a dieta frugivora: uno di questi è Varanus olivaceus delle Filippine, che si arrampica sugli alberi alla ricerca di frutti ed è una delle specie più gravemente minacciate. Vive infatti in aree densamente popolate dall’uomo ...
Leggi Tutto
Braccio
Rosadele Cicchetti
Nel linguaggio comune per braccio si intende l'intero arto superiore, dalla spalla alla mano. In anatomia umana, invece, il termine indica il segmento prossimale dell'arto [...] più lunghe delle gambe, e mani con dita ricurve, che permettono loro di attaccarsi ai rami e di spostarsi di albero in albero, dondolandosi sulle braccia. Scimpanzé e gorilla, che hanno anch'essi le braccia molto più lunghe delle gambe, camminano ...
Leggi Tutto
BONOMI, Agostino
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Madice (Trento) il 28 ag. 1850 da Bortolo. Ancor prima di terminare gli studi liceali si arruolò negli Alpenjäger, trasferendosi ad Innsbruck. Terminò [...] descrittiva e della percezione dei problemi fondamentali. Il B. scrisse anche sulla utilità dei boschi nel giorno della festa degli alberi da lui istituita, ma il suo intervento cadde nel disinteresse di molti. Morì il 19 giugno 1914 a Rovereto ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] Analogamente, i babbuini, sebbene non difendano le loro savane erbose, possono difendere i singoli alberi destinati al riposo. Questi alberi rappresentano risorse essenziali, che mettono al sicuro dai predatori; sono oggetto di competizione e possono ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] colonna vertebrale, con l'articolazione diretta del cinto pelvico alle vertebre sacrali. Nei Primati, adattati alla vita sugli alberi, il rapporto tra la lunghezza degli arti anteriori e quella degli arti posteriori si modifica significativamente in ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna
Miriam Focaccia
PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] 236-243, 280-284, 298-305, 345-348; XV, pp. 13-18, 136-142), che rappresentò un’ordinata e meticolosa rassegna degli alberi di quella tenuta.
A seguito della morte prima del marito, nel 1887, poi del padre, nel 1897, dovette abbandonare pressoché del ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...