L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] gruppi di piante (un principio simile sarà usato più tardi da Cuvier per il regno animale).
Mappe, serie e alberi: immagini di relazioni naturali
Le diverse soluzioni al problema della classificazione di animali e piante che emersero nella seconda ...
Leggi Tutto
Uso di strumenti nelle scimmie
Elisabetta Visalberghi
(Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia)
Dorothy Fragaszy
(Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] un comportamento come uso di strumenti? Se accettiamo questo punto di vista, cosa pensare di uno scoiattolo che si arrampica su un albero?
B.B. Beck (1980), nel suo libro Animai tool behavior: the use and manufacture of tools by animals (trad. it., L ...
Leggi Tutto
farfalle
Giuseppe M. Carpaneto
Variopinte ali squamose
Ali coperte di squame, corpo peloso e bocca fornita di una spiritromba: sembra la descrizione di un essere fantastico con la testa d'elefante; [...] i suoi genitori. Nella maggior parte dei casi, i bruchi sono divoratori di foglie e pertanto possono essere definiti parassiti di piante. Alberi, arbusti, erbe e liane: non c'è pianta che non abbia uno o più bruchi parassiti. Il bruco non ha bisogno ...
Leggi Tutto
Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] si articola con gli altri due, e corrisponde al pube e all'ischio. Nei Primati antenati dell'uomo, che vivevano sugli alberi, gli arti erano liberi di muoversi in tutte le direzioni e, più che per camminare, servivano per arrampicarsi. La capacità ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine degli Isotteri. Sono insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde, alate e attere e da caste sterili, attere, rappresentate da operai e da [...] ne forma altri di sostituzione.
I nidi e il cibo
I nidi (termitai) vanno da semplici gallerie irregolari in alberi morti o marcescenti (come per es., quelli della t. nostrana, Calotermes flavicollis), fino a complicati ‘edifici’ di solido cemento ...
Leggi Tutto
succiacapre
Giuseppe M. Carpaneto
Rondoni notturni
I succiacapre sono Uccelli, appartenenti all’ordine dei Caprimulgiformi, che volano di notte catturando insetti nell’aria. In pratica, svolgono la [...] e australiane vivono le bocche di rana (famiglia Podargidi), strani Caprimulgiformi che di giorno dormono immobili sugli alberi sembrando il proseguimento di un ramo secco. Rispetto ai succiacapre, questi uccelli di foresta volano lenti, ma ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] coevoluzione e sulle sequenze evolutive degli eventi. Per esempio, B. Sillén-Tullberg e H. Temrin (1994) hanno utilizzato l'albero filogenetico degli uccelli per valutare l'ipotesi che legami di coppia di breve durata (il presupposto per la poligamia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] la parte compresa tra il Libro XIV e il Libro XIX della sua Naturalis historia ai temi dell'agricoltura e della coltura degli alberi da frutta e della vite; l'impostazione di questa parte dell'opera è significativa, in quanto in essa si ricordano le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] forma inferiore di esistenza, sia nella storia della discendenza sia in quella individuale. Haeckel considerò l'abbozzo degli alberi genealogici organici il compito più importante e più interessante per la morfologia del futuro, che nella sua dedica ...
Leggi Tutto
Ultrasuoni negli animali
ÉÉliane Noirot
di Éliane Noirot
SOMMARIO: 1. Gli ultrasuoni nell'orientamento degli animali. □ 2. La comunicazione tramite ultrasuoni. □ 3. Effetti degli ultrasuoni sul comportamento. [...] la caccia e mangiano ‛ostacoli' come gli insetti, mentre ne evitano altri, come ad esempio fili dell'elettricità, muri, alberi o altri pipistrelli in volo. L'apparato che consente tale complessa attività e il meccanismo che la controlla sono ancora ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...