adattaménto animale Secondo un'ottica evoluzionista, è quel processo di cambiamenti che di generazione in generazione porta gli organismi ad adottare i meccanismi morfologici, fisiologici e comportamentali [...] , che ha ricoperto i tronchi e i rami rendendoli neri. La forma melanica ha un evidente vantaggio mimetico su questi alberi, nei confronti di un predatore. Nelle aree di campagna, meno inquinate, è preponderante la forma bianco-grigia, poiché sui ...
Leggi Tutto
VIVERRA (dal lat. viverra "furetto"; lat. scient. Viverra Linneo, 1758; fr. civette; sp. civeta; ted. Schleichkatze; ingl. civetcat)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori viverriformi o erpestoidi, che [...] , alcune nuotano ottimamente. Si nascondono in buche sotterranee tra i crepacci delle rocce, nei tronchi di albero cavi. Hanno abitudini prevalentemente notturne; sono indubbiamente d'intelligenza assai sveglia, hanno olfatto acutissimo, vista buona ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] di una comunicazione con una forte valenza emozionale. Certe specie allertano le compagne battendo il capo contro il legno di un albero e producendo una sorta di tam-tam. Il mezzo di comunicazione più importante è tuttavia di natura chimica, e le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] ' della pianta. In tutti gli orti botanici si tentò allora di aumentare il numero delle piante esposte, raggruppando gli alberi, costruendo vasche, predisponendo zone secche e assolate, e possibilmente dotandoli di un'aranciera, ma in tal modo ci si ...
Leggi Tutto
topi, arvicole e ghiri
Giuseppe M. Carpaneto
I molti, moltissimi abitanti di Topolinia
I Muroidei sono Roditori che hanno conquistato tutti gli ambienti della Terra, dalla tundra artica ai deserti, [...] ) vive nelle fogne e nelle zone portuali, mentre il ratto nero (Rattus rattus) si trova nelle soffitte o sugli alberi.
Nelle steppe e nei deserti dell’Asia e dell’Africa settentrionale vivono i graziosi gerbilli (Gerbillus e Meriones) che possiedono ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità).
Anatomia e morfologia
Gli [...] e con modalità, forma e dimensioni svariate. I formicai possono essere scavati nel terreno, nel legno tenero di alberi morti, oppure costruiti con legno triturato e impastato con saliva. Constano di numerose sale comunicanti per mezzo di gallerie ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Rettili Squamati Serpenti rappresentanti della famiglia Viperidi, comprendente circa 32 generi e oltre 200 specie. Le v. sono serpenti solenoglifi velenosi, a diffusione quasi cosmopolita, [...] lo più ovovivipare, le v. hanno abitudini varie; comprendono specie viventi alla superficie del suolo o in profondità, sugli alberi, nell’acqua.
La sottofamiglia Viperini raggruppa la maggior parte dei generi, diffusi in Europa, Asia, Africa; fra i ...
Leggi Tutto
pellicani, cormorani e sule
Giuseppe M. Carpaneto
Pescatori con le piume
L’ordine dei Pelecaniformi comprende i pellicani, tuffatori e abili nuotatori subacquei, che catturano i pesci nuotando in gruppo [...] per compiere immersioni più o meno lunghe, durante le quali insegue i pesci sott’acqua. Le diverse specie nidificano su alberi o rocce, lungo le coste marine o nei pressi di laghi, fiumi e lagune salmastre. Talvolta arrecano danni agli allevamenti ...
Leggi Tutto
ZIGOLI (lat. scient. Emberiza L.)
Augusto Toschi
Uccelli di piccola e media statura tipicamente distinti dagli altri fringillidi, per le caratteristiche strutturali del cranio e del becco. Questo è conico [...] palude). Gli zigoli costruiscono un nido aperto di fili d'erba, fuscelli, crini e musco, sui rami dei cespugli e degli alberi, nelle depressioni del terreno, tra i ciuffi d'erba, nelle zolle o cumuli emergenti nelle paludi, nascosti dalle canne. Le ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Antonio
Italo Biddittu
Nacque a Bologna il 1ºag. 1841 dal naturalista Giovanni Giuseppe e da Vittoria Bignardi; si laureò in matematica nell'università di Bologna dopo aver seguito [...] (vedi Illustraz. delle Terme di Porretta..., Bologna 1867, pp. 171-179).
Dopo uno studio sulla estensione della superficie respirante degli alberi (1868), il B. pubblicò in Mem. dell'Acc. delle Sc. dell'Ist. di Bologna, s. 2, IX (1869), pp. 125 ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...