Nome di diversi Serpenti della famiglia Colubridi, che comprende la maggior parte delle specie viventi; più precisamente attribuito al genere Coluber. Circa una cinquantina di specie sono comprese nel [...] , bruno nella parte superiore del corpo, dal tronco macchiato o reticolato o striato, diffuso sulle coste mediterranee. Il c. d’Esculapio (o saettone) (Elaphe longissima), lungo fino a 1,50÷1,85 m, è abilissimo nell’arrampicarsi sugli alberi. ...
Leggi Tutto
VIVERRICOLA (diminutivo di Viverra; latino scient. Viverricula Hodgson, 1838; fr. petite civette; ted. Rasse; ingl. Indian civet)
Oscar De Beaux
Genere della sottofamiglia delle Viverre che comprende [...] , insetti, frutta e radici. Vivacissima e sempre all'erta, è capace di ogni acrobazia e si arrampica benissimo anche sugli alberi; talvolta penetra nelle abitazioni umane e nei pollai. È diffusa in 13 specie e sottospecie nell'India, Ceylon, India ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] a un primo tentativo di gerarchizzazione: è quanto accade, per esempio, per nht, nome del Ficus sycomorus, che può anche designare gli alberi da frutto in genere, o per ı̓ʒrrt, acino d'uva, poi usato per ogni tipo di bacca.
Echi dell'abbozzo di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] che possiedono la 'volatilità' (cao zhi fei) e infine quelle dotate di 'rettilità' (cao zhi zou); lo stesso avverrà per gli alberi, i frutti, le granaglie e i legumi. Lo scopo di questa quadruplice suddivisione non è pratico, bensì teorico; delle 640 ...
Leggi Tutto
BONELLI, Franco Andrea
Baccio Baccetti
Pietro Omodeo
Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] quello degli Articolati e quello dei Molluschi, In ciò il B. si distacca dal Lamarck che fornisce in più luoghi alberi rigorosamente monofiletici, si riavvicina però al precursore e maestro là dove avanza la supposizione che i capostipiti dei quattro ...
Leggi Tutto
lontre, donnole, ermellini
Anna Loy
Non solo preziose pellicce
Lontre, donnole ed ermellini sono Mammiferi della famiglia dei Mustelidi, che include anche animali tozzi e massicci come i tassi e i [...] uccelli della famiglia Indicatoridi, ghiotti di larve e pupe di api. Questi uccelli guidano i tassi con richiami particolari verso gli alberi dove si trovano gli alveari, che il tasso getta a terra e rompe per giungere al miele, lasciando poi agli ...
Leggi Tutto
pangolini
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi con le squame
I pangolini sono inconfondibili tra i Mammiferi, grazie al rivestimento protettivo formato da larghe squame cornee che ricordano quelle dei Rettili. [...] , sia nelle foreste sia nelle savane africane, esistono specie terricole, prevalentemente notturne, che non si arrampicano mai sugli alberi e si rifugiano in gallerie scavate nel suolo. Le loro dimensioni sono molto più grandi rispetto a quelle delle ...
Leggi Tutto
cicale e pidocchi delle piante
Giuseppe M. Carpaneto
Trapanatori di piante
L'ordine degli Omotteri comprende insetti comunemente noti come cicale, cicadelle, sputacchine, pidocchi delle piante e cocciniglie, [...] previdenza, ma anche dell'egoismo. Si racconta di una cicala che trascorreva tutta l'estate a cantare spensierata sugli alberi mentre la formica si dava da fare per raccogliere provviste. Venuto l'inverno la cicala bussa alla porta della formica ...
Leggi Tutto
quetzal
Giuseppe M. Carpaneto
L’uccello sacro dei Maya
Le bellissime penne verdi del quetzal venivano usate dagli antichi Maya per fabbricare diademi che soltanto le persone più importanti avevano il [...] notevolmente nonostante si tratti di aree tropicali. In queste foreste, spesso avvolte dalle nebbie e popolate da felci grandi come alberi, l’apparizione di un quetzal che attraversa in volo una radura è uno spettacolo magico.
Un simbolo di libertà ...
Leggi Tutto
Mammifero della famiglia Elefantidi, unica dell’ordine Proboscidati. Gli e. appartengono a due generi: Loxodonta (in Africa) e Elephas (in Asia). Sono i più grandi Vertebrati viventi terrestri: l’e. africano [...] è composta dalle zanne, i due incisivi superiori a crescita continua, utilizzate per scavare in cerca di acqua, per sradicare alberi e come armi o deterrenti. Su ogni arco mascellare si trovano 6 molari, con lamine trasversali rivestite di smalto, i ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...