Genere (Castor) di Roditori Sciuromorfi, unico rappresentante della famiglia Castoridi; di grandi dimensioni (lunghezza 1,25 m, coda compresa, oltre 30 kg di peso), forme tozze, muso ottuso, arti brevi [...] e notturno, il c. scava tane e gallerie sotterranee lungo i corsi d’acqua e le tappezza di trucioli rosicchiati: taglia gli alberi rodendoli con i suoi forti incisivi e con rami e tronchi costruisce dighe di sbarramento e ponti. Partorisce due o tre ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] A sud della grande calotta glaciale laurenziana si sviluppa una fascia di tundra arida, seguita da una tundra-parco con pochi alberi che si caratterizza nelle zone alte dei Monti Appalachi come foresta-parco a Picea (peccio) e più a sud come foresta ...
Leggi Tutto
Scopidi Famiglia di Uccelli Ciconiformi rappresentati dall’unico genere Scopus e dall’unica specie Scopus umbretta (v. fig.), diffusa in Africa, nella regione etiopica e nel Madagascar, e nota come uccello [...] prossime ai corsi d’acqua e agli stagni dove pesca pesci, Crostacei, rane ecc. Femmina e maschio collaborano alla costruzione sugli alberi, di un nido, che raggiunge i 2 m diametro, costituito da tre ambienti, il più interno dei quali serve all ...
Leggi Tutto
PASSERO REPUBBLICANO (lat. scient. Philaeterus socius Lath.)
Alessandro Ghigi
Uccello appartenente alla sottofamiglia Viduinae ed al genere Philaeterus Smith., che comprende questa sola specie. Per i [...] riuniscono in luogo adatto, iniziando di buon accordo la costruzione del tetto comune del nido appeso ai rami degli alberi, segnatamente delle acacie. Terminato il tetto, al riparo di questo, le singole coppie fabbricano separatamente i proprî nidi ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] di melo e pero, impedendone la fruttificazione), gli Scolitidi (scavano gallerie, da larve e da adulti, nei tronchi degli alberi da frutto o spontanei, e possono arrecare danni ingenti); e) fra gli Imenotteri: i Tentredinidi (con specie fitofaghe ma ...
Leggi Tutto
Tardigradi Phylum di Invertebrati Celomati metamerici con circa 600 specie; comprendono tre classi: Eutardigradi (fig. A), terrestri, semiterrestri e di acqua dolce; Eterotardigradi (fig. B), marini, terrestri [...] sconosciuti in alcune specie. In maggioranza terrestri, vivono soprattutto nel terreno umido, nei muschi, fra le cortecce degli alberi, nei licheni, alcuni d’acqua dolce e pochi marini. Resistono al disseccamento, quelli d’acqua dolce incistandosi ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ricovero, di forme e dimensioni varie, che gli uccelli si costruiscono per covare le uova e allevare i piccoli. Per estensione, ricovero di altri animali, luogo dove essi depongono le uova e si [...] entro le maglie sono stipate pallottole di fili soffici. I buceri maschi murano la femmina entro il cavo di un albero, e si incaricano di nutrirla per tutto il tempo della cova. I Megapodidi australiani, razzolando, innalzano grandi cumuli di detriti ...
Leggi Tutto
VERZELLINO (latino scient. Serinus canarius serinus [L.]; fr. sérin meridional; sp. verduillo, chamariz; ted. Girlitz; ingl. serin)
Augusto Toschi
Uccello appartenente alla famiglia Fringillidae e al [...] per quanto in essi prevalgano colori meno vivaci. Frequenta le colline, i campi, i giardini e in generale le località alberate. È uccello stanziale e in parte migratore, di indole vivace; il suo volo è relativamente veloce. Costruisce un nido aperto ...
Leggi Tutto
leoni e tigri
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori su misura
Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] km/h) ma solo per pochi istanti. Di fronte a un pericolo, la maggior parte dei Felidi tende a rifugiarsi sugli alberi. La pianta del piede presenta quattro cuscinetti digitali elastici che lasciano sul terreno una classica impronta senza unghie e che ...
Leggi Tutto
upupe, martin pescatori e buceri
Giuseppe M. Carpaneto
Colori dei tropici
Le upupe, i martin pescatori, i gruccioni e i buceri appartengono all’ordine dei Coraciformi, Uccelli diffusi per lo più nelle [...] allo scavo. Tutte le specie nidificano in cavità di vario tipo: alcune, come i Bucerotidi e i Coracidi, usano gli alberi cavi; gli Upupidi preferiscono le cavità nella roccia, mentre i Meropidi scavano gallerie nel terreno. In genere si tratta di ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...