DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua
Silvia D'Argenio
Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] , 6, a cura di A. Lisini-F. Iacometti, p. 222; Siena, Biblioteca comunale, ms. A. V. 20-22: C. Cittadini, Spogli e alberi di famiglie nobili (sec. XVII), I, c. 41; Ibid., ms. C. III. 11: U. Benvoglienti, Ruolo degli operai e dei pittori dello spedale ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] ; Ibid., ms. n. 285: Id., Consigli grandi e piccoli, cc. 46v, 51v, 122, 140; Genova, Bibl. Franzoniana, F. Federici, Alberi geneal. delle famiglie di Genova (ms. sec. XVII), II, c. 88v; A. Giustiniani, Castigatissimi Annali della Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giovanfrancesco
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, presumibilmente attorno al 1510, maggiore dei due figli di Zuan Lunardo di Piero e di Caterina.
Di famiglia [...] e Cancellieri grandi dal sec. XIII fino al XVII, c.6v; Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato…, a cura di E. Alberi, s. 1, III, Firenze 1853, pp. 85 s.; Relaz. degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I, Inghilterra, Torino ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] ); Dispacci Francia,filze 8 bis-9 (6-29 luglio 1574 e 24 ag.-19 sett. 1575); Testamenti, Atti Ziliol Cesare,busta 1256; E. Alberi, Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il sec. XVI,s. 3, I, Firenze 1840, pp. 347-368, 369-436; E. A ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi), Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV, unico figlio maschio di Eliano, membro di una potente famiglia genovese di nobiltà guelfa che, in [...] Bibl. Franzoniana, ms. 124: G. Giscardi, Origine e parti delle fam. nobili di Genova, c. 108; Ibid., ms. 126: F. Federici, Alberi geneal. delle fam. nobili genov., lett. C; Genova, Civ. Bibl. Berio, ms. m.r. IX, 2, 23: F. Federici, Nobiltà ligustica ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] ; fu inoltre certamente in possesso - come gli altri tre, del resto - del Cittadini, del quale conserva glosse marginali, alberi genealogici e schizzi di stemmi di illustri famiglie senesi.
La Cronica A, così come si presenta in questa redazione, non ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] di Marco Polo (t. IV [1847], pp. 89-125). Nella raccolta delle Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, curata da E. Alberi (I-XV, Firenze 1839-63) il G. pubblicò il primo volume delle Relazioni dalla corte di Romanel secolo XVI (1510-1558) (s ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] . Non si conosce l'anno della sua morte.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca Franzoniana, Mss. Urbani, 129: F. Federici, Alberi genealogici delle famiglie di Genova [ms. del sec. XVIII, III, sub voce; Liber iurium Reipublicae Genuensis, a cura di E ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] b. 17022; Not. F. Comito, Minute, b. 909-925; Not. G.A. Chiarella senior, Registri, b. 27; A.M. Buonarroti, Alberi geneologici di diverse famiglie nobili, III, Genova 1750, Pallavicini, p. 14; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] e Marco. Costoro sono identificabili con certezza anche nei documenti, mentre un quarto figlio, Enrico, compare solo in successivi alberi genealogici, al pari della presunta figlia Maria, la quale avrebbe sposato un Gradenigo.
Il D. morì a Venezia il ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...