BARBARO, Marco
Angelo Ventura
Nacque a Venezia da Marco di Nicolò e da Samaritana Badoer di Angelo il 20 sett. 1511. Della sua vita operosa, impiegata a trarre dall'oblio del tempo le memorie dei patrizi [...] , ma è difficile distinguere dove termini l'opera del B. e dove cominci quella dei diversi continuatori dei suoi alberi genealogici.
A fianco di questa poderosa opera genealogíca si collocano quelle minori dello stesso genere: il Libro dei matrimoni ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Vincenzo degli
Marino Berengo
Diplomatico e segretario veneziano, membro di famiglia cittadina, lo troviamo nel 1566 a Costantinopoli, dove da molti anni studiava la lingua turca e serviva [...] la Persia, Torino 1865, pp. 29-39 e 158-167; a pp. 167-182 è ristampata la relazione già edita in E. Alberi, Relazioni degli ambasciatori veneti, s.3, II, Firenze 1844, pp. 103-127; un parziale elenco delle molte copie manoscritte della relazione in ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] Per la relazione del C. dopo l'incarico di ambasc. a Milano, vedi Le relazioni degli ambasciatori veneti, a cura di E. Alberi, V, Firenze 1858, pp. 298-330. Per i problemi concern. la cronaca vedi F. Thiriet, Les chroniques vénit. de la Marcienne et ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] 1-101; il testo integrale si conserva presso l'Arch. di Stato di Venezia. Le due relazioni di Costantinopoli si leggono in E. Albèri, s. 3, 1, Firenze 1863, pp. 299-346, e Appendice, XV, ibid. 1863, pp. 387-415.
Fonti e Bibl.: N. de' Conti, Historie ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Folco (Folcone)
Annalisa Nardotto
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIII da Buzzacarino, professore di diritto civile presso lo Studio cittadino, podestà di Verona e conte d'Abano, [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Serie dei Podestà, p. 40 (per Pantaleone); Padova, Bibl. civica, ms. B. P. 1619: Alberi genealogici delle famiglie nobili padovane,sub voce;Ibid., ms. B. P. 1626: I b: Spogli geneal. di famiglie padovane,sub voce ...
Leggi Tutto
CAVALLO, Quilico
Maristella Cavanna Ciappina
Nato a Genova attorno al 1460 da Domenico, fece il suo ingresso nella vita politica nel 1499 come artefice guelfo. Nel 1503 fu eletto procuratore di S. Giorgio; [...] Berio,ms. M.R. X, 2, 167:L. Della Cella, Fam. di Genova, c. 691; Ibid., Bibl. Franzoniana, ms. 126:F. Federici, Alberi genealogici, ad Indicem;B. Senarega, De rebus Genuensibus comment., in Rer. Ital. Script., 2ed., XXIV, 8, a cura di E. Pandiani, pp ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] , Firenze 1836, I, pp. 225, 264-267; II, pp. 49 s., 239 s., 349 s.; Relaz. degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 1, I, Firenze 1839, pp. 305 s. [B. Navagero]; s. 2, II, ibid. 1841, pp. 292, 305 [G. Uppomanno]; s. 1, III, ibid ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] della Soc. ligure di storia patria, n. s., XVIII (1978), ad Indicem.
Sulla attività di custos dell'Archivio genovese: Alberi genealogici compilati dall'annalista J. D. e trascritti da C. Desimoni, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXVIII ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 18 sett. 1650, primogenito di Giovanni (1617-1675) di Andrea di Lorenzo e di Paolina di Gabriele Cornaro. Da non confondere quindi coi contemporanei [...] ", tali da offrire così facile "ingresso per le stradde coperte delle piazze basse"; fa "recidere le viti et gl'alberi istessi" ordinando inoltre che gli addetti alla custodia dei baluardi cambiassero ogni anno "di posto, onde con tale mutatione ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] , 698, 842, 848, 852, 854, 858 s., 918. Sugli scritti del D. cfr.: Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, pp. 141-253, 419-28 (alle pp. 142-46, cenni biogr. sul D., con elenco di orazioni da lui ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...