CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] N. Iorga, ibid. 1915, pp. 96, 101, 104 s.; Le relaz. degli ambasc. veneti al Senato durante il sec. XVI, a cura di E. Alberi, s. 3, III, Firenze 1855, p. XXII; Le relaz. degli Stati europei lette al Senato nel sec. XVII. Turchia, a cura di N. Barozzi ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] , ff. 23, 99; Ibid., Estado, legg. 1231, ff. 141, 155; 1245, f 78; Le relaz. degli ambasciatori veneti, a cura di E. Alberi, II, Firenze 1858, pp. 292, 294; S. V. Bozzo, Corrisp. particolare di Carlo d'Aragona duca di Terranova con Filippo II(giugno ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] , II, p. 277; Relaz. di Francia di Zaccaria Contarini anno 1492, in Relazioni degli ambasc. veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 1, IV, Firenze 1860, pp. 1-26; Relazioni di ambasc. veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I, Inghilterra, Torino ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] IV, Venezia 1834, p. 416; V, ibid. 1842, p. 249; Le relazioni degli ambasciatori veneti…, s. 2, X, t. IV, a cura di E. Alberi, Firenze 1857, pp. 331-348; Calendar of State papers… Venice, a cura di R. Brown, VIII, London 1894, ad ind.; Dispacci degli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] c. 26rv. Sulle ambascerie del 1492 e del 1496, cfr. rispettivamente: Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato..., a cura di E. Alberi, s. 1, IV, Firenze 1860, pp. 3-26; Dispacci al Sonato veneto di Francesco Foscari e di altri oratori all'imp ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] in L'Esploratore, II (1878), pp. 122-135.
Fonti e Bibl.: Oltre che nell'archivio di fami glia di Torre degli Alberi (frazione di Ruino, in prov. di Pavia), numerosi documenti riguar danti il D. sono reperibili in svariati archivi: Roma, Arch. della ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] 179r, 238v; 835 (=8914), c. 58v; Relazione dello Stato di Firenze…, in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, II, Firenze 1841, pp. 354-397 (ed. più fedele con cenni biografici del G. in Relazioni degli ambasciatori ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] ., 105.E.6: Genealogiae Genuenses, IV, s.v. Imperiale; Ibid., Biblioteca Franzoniana, Mss. Urbani, 126-129 (sec. XVII): F. Federici, Alberi genealogici delle famiglie di Genova, II, c. 260r; Ibid., Biblioteca civica Berio, m.r. IX.5.4 (sec. XVII): G ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] , Archivio Durazzo, 62 (doc. 94), 67 (doc. 340); Ibid., Civica Bibl. Berio, m. r. VIII. 2. 28: A. M. Buonarroti, Alberi genalogici di diverse famiglie nobili, I, p. 354; Ibid., Bibl. univer s., Manoscritti, c. IX. 19-21: A. Della Cella, Famiglie di ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] ., ms. n. 223: G. Pallavicino, Consigli della Casa di San Giorgio, c.186v; Genova, Biblioteca Franzoniana, F. Federici, Alberi geneal. delle famiglie di Genova (ms. sec. XVII), II, c. 89r; Genova, Archivio storico del Comune, P. Partenopeo, Annales ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...