CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] , ms. 124: G. Giscardi, Origine e fasti delle nobili famiglie di Genova, c.88; Ibid., ms. 126: F. Federici, Alberi genealogici delle famiglie nobili genovesi, lett. C; Civ. Bibl. Berio, ms. 13: Genova, L. Della Cella, Famiglie di Genova, cc ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] . Stato, Venezia,5, ff. 62 v-63 r, 67 v; 6, ff. 22 e 66 r; Venezia, Biblioteca Correr ms. Cicogna 672-27 orig.; E. Alberi, Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il sec. XVI, s. 1 III, Firenze 1853, pp. 174-330; s. 2, V, ibid. 1858 ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] Pecori, Storia della terra di San Gimignano, Firenze 1853, pp. 461-467; Commercio epistolare di Galileo Galilei, a cura di E. Alberi, I, Firenze 1859, p. 38; A. Desjardins, L'ambassadeur du grand-duc de Toscane et les proscrits florentins, Paris 1869 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] dalla Francia e il testamento; la relazione di Francia è in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, I, 2, Firenze 1840, pp. 273-288; la relazione di Germania, ibid., Appendice, Firenze 1863, pp. 21-32 (ripubblicata in ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] importante è nella Relazione di Roma del 1569 del veneziano Paolo Tiepolo, in Le relaz. degliambasciatori veneti, a cura di E. Alberi, s. 2, IV, Firenze 1857, pp. 194 s. Nessun particolare biografico di rilievo sul C. è nelle opere che ricordano la ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] 854-891: Manuali dei decreti del Senato; Genova, Civica Biblioteca Berio, m. r. VIII.2.28: A. M. Buonarroti, Alberi genealogici di diverse famiglia nobili…, I, f. 356; Ibid., Biblioteca universitaria, Manoscritti, C.IX.19-21: A. Della Cella, Famiglie ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] e Bibl.: Relaz. di Roma di L. Mocenigo. 1560, in Le relaz. degli ambasciatori veneti al Senato durante il sec. XVI, a cura di E. Alberi, s. 2, IV, Firenze 1857, p. 53; Relaz. di Roma di G. Soranzo. 1565, ibid., pp. 135 s., 155; Docc. circa la vita e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] i normali rapporti veneto-imperiali. In fin dei conti gioverebbe - a por fine a tante diatribe per il taglio degli alberi, per l'uso delle acque, per il pascolo del bestiame - "piantar limiti certi" sì da "assicurare", nel Friuli orientale, "la ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] dimensioni che gli Angioini, dopo averla requisita, ebbero enormi difficoltà a riattarla perché non trovarono in Sicilia alberi abbastanza grandi, cosicché nel 1271 decisero di ricorrere ai boschi della Calabria finendo, nel 1280, col farla demolire ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] I pericoli dell'Italia centrale in risposta al libro "La politica napoleonica e quella del governo toscano" di E. Alberi (Firenze 1860) che auspicava l'annessione al Piemonte degli Stati già liberatisi dell'Italia centrale, perché la nazionalità ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...