UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] in stile esoterico stati onirici che lasciano trasparire una cupa e amara realtà di fondo (Zymovi dereva, "Alberi d'inverno", 1970; Veselyj cvyntar, "Allegro cimitero", 1976; Sviča v svičadi, "Candela nello specchio", 1977; Palimpsesty, "Palinsesti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] il nome della casata, soprattutto nello stemma, che rappresenta un albero di noce in campo d'argento. Inoltre nel 1547 ottenne relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, X, a cura di E. Alberi, Firenze 1857, pp. 216, 322 s., 349, 380 n.; ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] Girolamo, di un Rutilio Namaziano o di un Sidonio Apollinare, ininterrotte continuità familiari sembrano restituibili in immensi alberi genealogici28.
Ciononostante è indubbio che la crisi, per quanto intermittente e non generalizzata, abbia avuto un ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] all’ebreo: «Non buggerare, o eretico, Macario la trovò, non tu»16. La terza opera dell’epoca, il Sermone dell’albero onorabile17, appartiene al pope bulgaro Ieremia, noto autore di testi apocrifi del X secolo. Nel testo, che racconta la storia dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] con le altre due sfere dell'Universo, quella degli esseri viventi e quella degli elementi della Natura come alberi, piante e fiumi. Questi collegamenti, che a prima vista potrebbero apparire prerogativa dell'astrologia, vanno considerati nell'ambito ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] tornato ambasciatore da quella corte nel 1551, in Le relaz. degli ambasciatori veneti al Senato durante il sec. XVI, a cura di E. Albéri, s. 1, IV, Firenze 1860, p. 83; Calendar of state papers,Foreign series,Of the reign of Edward VI. 1547-1553, a ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] . di amb. ven. al Senato, a c. di L. Firpo, II, Torino 1970, p. 569; Le rel. degli amb. ven. al Senato ..., a c. di E. Alberi, s. 1, III, Firenze 1853, p. 368; Fontes rerum Austriacarum, S. 2, XXX, a c. di J. Fiedler, Wien 1870, p. 49; P. Giustinian ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] Agostino), 23r-24r.
La relazione di Firenze, con cenni biografici, è in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, I, Firenze 1839, pp. 7-96, corretta e ristampata a cura di A. Segarizzi, Bari 1916 (ristampa a cura di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] medesimo coll'aggiunta di A. Donato, a cura di F.S. Passeri Ciacca, Venezia 1776; Relazioni degli amb. veneti…, a cura di E. Alberi, s. 2, IV, Firenze 1857, pp. 387, 477 s.; Relazioni… lette… dagli amb. veneti…, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] cura di A. Theiner, II, Romae 1856, pp. 414, 559; Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il secolo XVI, a cura di E. Alberi, s. 1, IV, Firenze 1860, pp. 369-371, 440; s. 2, IV, ibid. 1857, p. 261; app., ibid. 1863, p. 65; Cronaca di ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...