Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] fino a 1000 m d’altezza. La seconda regione, da 1000 a 1800 m, è occupata da boschi di latifoglie, associati spesso ad alberi sempreverdi, come il leccio e la quercia spinosa. La regione alpina va da 1500-1800 m fino alle più alte vette: nel livello ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] aree di monocoltura: cerealicoltura (in particolare grano) nel Tavoliere, olivicoltura nel Salento e nelle Murge, viticoltura, orticoltura e alberi da frutto nella Terra di Bari. La regione è al primo posto in Italia nella produzione di olive, olio ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] prossimità di esso entro una determinata zona: art. 55, 76-78, cod. nav.); del demanio idrico (divieto di sradicamento di alberi, di escavazione, dissodamenti, se non a determinate distanze: t. u. 523/1904, art. 96-97); del demanio stradale (l. lav ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] 'economia palestinese tramite l'espropriazione di fattorie e pascoli; sradicamento di decine di migliaia di ulivi e alberi da frutto; drenaggio delle risorse idriche; demolizione di case e infrastrutture. Secondo Amnesty International, all'inizio del ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] indigeni. L'area a mandorleto si avvicina a 29.000 ha. (in massima parte a coltura consociata) con circa 1.300.000 alberi; l'area a vigneto abbraccia circa 8000 ha. con 21 milioni di piante.
Il patrimonio zootecnico si calcola oggi a 810.000 ovini ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] il conflitto era quello di vendere ai Genovesi "le donne e i putti... al remo i gagliardi et i vecchi penderli agli alberi" (in Comba). Tuttavia a corte i tentativi di moderazione e di mediazione sia dei consiglieri ducali, quali il conte Manfredi di ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] (ora S. Maria Assunta dei gesuiti).
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Mss. P. D. c. 2803: Alberi geneal. di tutte le famiglie venete patrizie, p. 254; Ibid., Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti..., c. 131r; per la ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] patria.
Il G. morì a Sovico nel 1846.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Como, Arch. stor. civico, FamigliaGiovio, alberi genealogici; F. Coraccini, Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia durante ildominio francese, Lugano s.d., p. XCI; J.A ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] vide la luce anche un suo trattato De Usuris.
Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Aldobrandini, tav. II; E. Alberi, Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, s. 2, III, Firenze 1846, (relazione di B. Navagero, 1558), pp. 391, 395, 405;B ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] Intronati, ms. C.V. 22: U. Benvoglienti, Miscellanee, XXI, c. 96; Ibid., ms. A. V. 23: C. Cittadini, Abbozzi e frammenti di alberi di famiglie nobili, cc. 98, 104, 134, 135; ms. A. V. 16, c. 119; O. Malavolti, Historia de' fatti e guerre…, Venezia ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...