Botanica
Carattere di una fitocenosi, espresso da un numero o da una sigla che indica la superficie coperta, direttamente (per es., per le erbe) o per proiezione (per es., per gli alberi) dagli individui [...] di una specie in una data area. La c. indica pertanto nei suoi vari gradi, da scarsa a totale, la dominanza e la frequenza di una specie in una cenosi.
Coltura di c. Coltivazione di una pianta che si espande ...
Leggi Tutto
Nella marina velica, nave da guerra di terzo rango (dopo il vascello e la fregata), destinata all’esplorazione e alle comunicazioni (fig. A). Unità di modesta grandezza (circa 30 m di lunghezza), era attrezzata [...] con tre alberi a vele quadre come le navi maggiori, veloce e armata con una sola batteria di cannoni.
Durante la Seconda guerra mondiale, le c. erano piccole unità cacciasommergibili (500-1000 t di dislocamento, velocità 16-18 nodi) armate con mezzi ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ricovero, di forme e dimensioni varie, che gli uccelli si costruiscono per covare le uova e allevare i piccoli. Per estensione, ricovero di altri animali, luogo dove essi depongono le uova e si [...] entro le maglie sono stipate pallottole di fili soffici. I buceri maschi murano la femmina entro il cavo di un albero, e si incaricano di nutrirla per tutto il tempo della cova. I Megapodidi australiani, razzolando, innalzano grandi cumuli di detriti ...
Leggi Tutto
Nella milizia medievale, grande scudo (detto anche tavolaccio) portato da un addetto (pavesaio); appoggiato a terra, serviva da riparo all’arciere o al balestriere. Iniziò a essere usato dalle milizie [...] usato dall’equipaggio di navi in combattimento, che veniva disposto lungo le murate per difesa. In seguito il nome indicò le strisce di panno colorate con cui venivano ornate le navi; poi anche le bandierine disposte a festa su alberi e stragli. ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Uccelli Gruiformi appartenenti alla famiglia Gruidi, e, in particolare, dei rappresentanti del genere Grus.
La famiglia Gruidi è rappresentata nelle zone a clima temperato e [...] g. coronata grigia (Balearica regulorum) e la g. pavonina o g. coronata nera (Balearica pavonina), le uniche g. che nidificano sugli alberi.
La g. cenerina o g. eurasiatica (Grus grus; fig. 1) è diffusa in Eurasia e Africa; raggiunge 110-130 cm di ...
Leggi Tutto
Nelle marine militari nordiche del 17° sec., tipo di unità leggera e veloce che disimpegnava funzioni esplorative e di collegamento, analoghe a quelle del naviglio sottile nelle marine militari moderne. [...] e anche a seconda del luogo di impiego. Dai grandi y. a vapore con scafo di ferro, veri piroscafi, e dalle golette oceaniche a più alberi della fine del 19° sec. e principio del 20°, si è giunti ai moderni y. a motore di 50-500 t di dislocamento fino ...
Leggi Tutto
Tecnica
Attrezzo che serve per battere, od oggetto, generalmente metallico, che, pur avendo forma diversa da quella di un m., ha funzione analoga a questo, servendo da percussore, o macchina operatrice [...] a caldo o a freddo mediante una serie rapidissima di colpi. Un tipo è illustrato in fig. 3: il mandrino a, sul cui albero è calettato il volano b, è provvisto di scanalature radiali nelle quali scorrono le matrici c, le quali sono a contatto con i m ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] Fortunato (Carmina, VI, 6) descriveva il giardino di un signore goto, in cui si trovavano un roseto, una vigna, degli alberi da frutto e delle arnie. Una poesia dell'Antologia latina attribuita a Salmasio, composta nel VI sec. nell'Africa vandala ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Nelle artiglierie, il diametro interno della canna, misurato in millimetri o, talvolta, in pollici, tra i pieni della rigatura per le canne rigate; in base a esso si ha una classificazione [...] si impiegano, in luogo dei c. ad anello, i c. a forchetta (fig. B), i quali vengono fatti scorrere sull’albero per controllarne il diametro. I c. a forchetta servono anche per controllare piccole lunghezze. I c. descritti possono essere costruiti ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...