Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] alle singole parti della domanda. lnfine, domande più generali, costituite da molte parti, si possono concepire come alberi ramificati, in cui la risposta a ogni parte della domanda fornisce un ulteriore miglioramento della stima delle probabilità ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] Gli esseri umani sono in grado di nuotare, di immergersi, di correre per lunghe distanze, di arrampicarsi sugli alberi; al confronto con altri Mammiferi, riescono a ottenere performance di buon livello in diverse specialità. Corrono abbastanza veloci ...
Leggi Tutto
GERLA (Gerli, De Gerlis), Luchino
Alessandro Ottaviani
Nacque a Pavia, da Giovanni, in una data non precisata, collocabile con tutta probabilità nella prima metà del secolo XV. Il nome della madre non [...] : la dispersione della biblioteca Berti a Firenze, in Studi di filologia italiana, XXXV (1977), p. 133; Id., Il bosco e gli alberi. Storia di libri, storia di biblioteche, storia di idee, Firenze 1984, I, p. 236; T. Pesenti, Professori e promotori di ...
Leggi Tutto
Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] all’a. comparata, all’embriologia comparata e alla paleontologia, lo studio della filogenesi, della ricostruzione cioè degli alberi genealogici dei vari gruppi animali. Quasi tutti gli studi morfologici della seconda metà del 19° sec. s’ispirano ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] .
L’a. verticale è la retta per il centro di gravità della nave perpendicolare al piano di galleggiamento: l’insieme degli alberi di trasmissione dalla motrice all’elica di propulsione è la linea d’a. di una nave; è sostenuta da robusti cuscinetti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] scrive in arabo un'innovativa opera di terapia, la Risāla fī 'l-adwiya al-šaǧariyya (Epistola sulle virtù medicinali degli alberi). Secondo lo storico Ibn Abī Uṣaybi῾a, Romano "raggiunse grande fama e un notevole patrimonio curando un gran numero di ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] neuronale che possedeva alla nascita; eppure, se adeguatamente stimolati, i neuroni superstiti dimostrano un aumento dei loro alberi dendritici, delle loro proliferazioni sinaptiche, che è alla base delle possibilità di mantenere, anche in tarda età ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] di appoggio e un potente gioco muscolare da utilizzare nella propulsione. Perduta l'abilità di arrampicarsi e muoversi tra gli alberi, il piede umano diventa, attraverso l'azione dei tendini, una leva propulsiva per dare al corpo la spinta in avanti ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] pericolose), e i percorsi lungo cui può manifestarsi l’evento indesiderato. Strumenti d’indagine sono diagrammi logici (alberi) come l’albero degli eventi, che identifica gli incidenti che possono derivare da eventi anomali (guasti o errori umani), e ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] " delle psicosi endogene e delle psicopatie; ma non ha potuto risolvere problemi fondamentali di etiologia.
La ricerca degli alberi genealogici famigliari, ed il metodo del censimento delle popolazioni, in p., più che in tutte le altre branche ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...