GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] sistematici sulle malattie ereditarie, per la cui comprensione indicò l'esigenza della raccolta metodica e completa degli alberi genealogici, pubblicò lavori di notevole interesse riguardo sia ai fenomeni indagati ed esplicati, sia alle problematiche ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] nel camaleonte. Nel picchio, invece, l'estroflessione della lingua per la cattura degli insetti all'interno della corteccia degli alberi è resa possibile grazie all'innalzamento del corpo dello ioide che la sostiene. Nei Mammiferi che si nutrono di ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] colonna vertebrale, con l'articolazione diretta del cinto pelvico alle vertebre sacrali. Nei Primati, adattati alla vita sugli alberi, il rapporto tra la lunghezza degli arti anteriori e quella degli arti posteriori si modifica significativamente in ...
Leggi Tutto
Ombelico
Daniela Caporossi
Red.
Marco Bussagli
L'ombelico (dal latino umbilicus, derivato da umbo, "umbone") è una formazione cicatriziale, localizzata sulla superficie anteriore dell'addome, lungo [...] imbrigliata da una sorta di rete, pure finemente scolpita. Pindaro lo definisce come "il centro della madre terra dai begli alberi" (Pitica, 4, 74). Che Delfi fosse effettivamente ritenuta il centro del mondo è attestato anche dalla carta di Ecateo ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] due eliche, l’una contigua all’altra, mosse da due alberi coassiali indipendenti; confrontata con l’elica singola, la coppia di conversione del calore in energia meccanica (disponibile all’albero dell’elica o conferita come energia cinetica ai gas ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] diffusione nell'ambiente ove giaceva l'ammalato di erbe e di fiori aromatici; tra questi si consigliavano i fiori degli alberi da frutta e la rosa selvatica, il muschio, la salvia, lo zafferano e la maggiorana. Il tutto doveva essere organizzato ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] accompagnata dall'evoluzione di recettori visivi, molto vantaggiosa per valutare distanze, dimensioni e colori durante gli spostamenti sugli alberi.
Come si è detto, lo scheletro, oltre ad avere una funzione di sostegno e di protezione, ne possiede ...
Leggi Tutto
Spalla
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, con il termine spalla (derivato del latino spatula, "spatola") viene designato il distretto corporeo corrispondente all'inserzione dell'arto superiore [...] l'allungamento degli arti superiori, che quindi, al momento della raccolta dei frutti, possono abbracciare il tronco degli alberi e consentire la possibilità di arrampicarsi. La persistenza della clavicola e un irrobustimento di tutto il cinto ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] fenomeno; propone, infine, un'applicazione pratica di questa proprietà dei metalli, ossia l'installazione di analoghe punte sugli alberi delle navi per la previsione delle tempeste. Non si avventura in una "spiegazione" del fenomeno, ma riecheggia ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] delle camme è generalmente disposto in testa e comanda le v. o direttamente o per mezzo di bilancieri. Nel secondo caso, l’albero delle camme è disposto in basso e comanda le v. per mezzo di una punteria agente sul gambo. Per migliorare la tenuta ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...