Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] l’epoca del t. dipende dalla specie che si trapianta e dal clima: è preferibile l’autunno. Quando si trapiantano alberi più o meno sviluppati, si avvolgono e riparano con paglia o con muschi, legati con una cordicella.
La macchina agricola impiegata ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] come, per es., l’ebanite.
Produzione e commercio della g. greggia
La g. greggia è ottenuta da incisioni praticate in alberi di selva e in alberi di piantagione. La g. di selva, che ha perduto quasi interamente la sua importanza, è estratta da Hevea ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] altri erbari, ma anche alle figure relative agli altri capitoli del De materia medica concernenti gli animali, gli oli, gli alberi, i vini e i minerali; secondo Mioni (1959) la seconda serie di raffigurazioni di piante del citato manoscritto patavino ...
Leggi Tutto
Tecnica
Attrezzo che serve per battere, od oggetto, generalmente metallico, che, pur avendo forma diversa da quella di un m., ha funzione analoga a questo, servendo da percussore, o macchina operatrice [...] a caldo o a freddo mediante una serie rapidissima di colpi. Un tipo è illustrato in fig. 3: il mandrino a, sul cui albero è calettato il volano b, è provvisto di scanalature radiali nelle quali scorrono le matrici c, le quali sono a contatto con i m ...
Leggi Tutto
mente e cervello
Giorgio Vallortigara
Percepire, rappresentare, ricordare, imparare, pensare
Per sopravvivere e riprodursi l’uomo e gli altri animali hanno bisogno di informazioni sul loro ambiente, [...] i piccioni possono imparare alcuni concetti. Posti di fronte a un gran numero di diapositive, che possono contenere o meno l’immagine di alberi assai diversi di aspetto, i piccioni imparano a riconoscere le diapositive con le immagini contenenti un ...
Leggi Tutto
osmosi
Luigi Cerruti
L’equilibrio della pressione dentro la cellula
Le cellule degli organismi viventi sono racchiuse da membrane semipermeabili, che permettono cioè il passaggio delle molecole dell’acqua [...] prezioso contenuto all’esterno, comprese le molecole di emoglobina che colorano l’acqua di rosso (v. fig. 2).
Dai grandi alberi alla dissalazione delle acque
L’osmosi è un fenomeno presente ovunque nel mondo della vita. I processi di trasporto dell ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] il disco lunare è vicino all'orizzonte, si trova accostato percettivamente a elementi del paesaggio, come le case, gli alberi, le montagne, e allora esso ci risulta essere (per il raffronto e l'accostamento con questi oggetti visivi contestuali ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] non siano sufficienti a portare a un risultato soddisfacente.
L'approccio sequenziale o algoritmico è basato sui cosiddetti alberi diagnostici o flow-charts. In questo tipo di procedimento il clinico utilizza schemi diagnostici approntati per i più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] termine, di derivazione greca, è utilizzato per descrivere la caduta dei petali dei fiori o quella delle foglie dagli alberi. Per quanto apparentemente oscura, l'etimologia del termine apoptosi ha di fatto una certa attinenza con le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] di Astragalus, usata nell'industria farmaceutica e conciaria. Il genovese Geronimo di Santo Stefano vide, nei suoi viaggi in Asia, l'albero da cui si estrae la resina di benzoino (Styrax benzoin) tanto preziosa da essere un dono da sovrani, e Nicolò ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...