Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] sull'utilità dei quattro umori (o chimi) che sono, a suo avviso, intermediari fra il cibo e i corpi, come gli alberi sono intermediari fra la terra e i frutti.
L'autore ricorre sovente a comparazioni per rendere maggiormente comprensibili le sue ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] da supporto a muschi e licheni, i quali spezzarono la roccia e permisero lo sviluppo di una ricca verzura di piante e di alberi, dando così il via al succedersi delle generazioni e delle razze. Sebbene gli uomini e gli animali più grandi non appaiano ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] di tali piante prosperino, che i predatori che attaccano questi animali aumentino, che i funghi e i batteri che parassitano gli alberi a semi piccoli e gli animali ad essi associati si diffondano, che gli animali microscopici che crescono su funghi e ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] ricoperto da foreste di Conifere fino a quando, all'inizio del 10° secolo, gli anasazi non iniziarono ad abbattere alberi per le loro costruzioni e ricavare legna da ardere. La deforestazione causò inoltre un'erosione crescente e anche il complesso ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] numero di particelle virali generate ogni giorno, da 1 a 10 miliardi (Menéndez-Arias 2002).
La costruzione di alberi filogenetici è basata sulle omologie di sequenza dei genomi delle varianti di HIV circolanti in una determinata area geografica ...
Leggi Tutto
Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] delle portatrici eterozigoti del gene per l'emofilia A - e talora per la diagnosi prenatale dei pazienti - in quegli alberi genealogici che segregano allo stesso tempo per uno degli altri loci del cluster G6PD.
L. S. Penrose, direttore del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] di genetica umana (utilizzando i registri parrocchiali di alcuni paesi della pianura padana per ricostruire gli alberi filogenetici delle popolazioni locali, mettendoli poi in relazione con le caratteristiche genetiche), con finanziamenti italiani e ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] anno 1500 al 1529, in Arch. stor. ital., II(1845), pp. 238-240; Le relaz. degli amb. ven. al Senato, a cura di E. Alberi, s. 1, III, Firenze 1853, p. 317; Lettere... di Alberto... ed Emilio Cavriani 1568-1579, a cura di W. B[raghirolli], Mantova 1866 ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] e delle connessioni sinaptiche è in rapporto diretto con la richiesta funzionale", il che farebbe supporre una maggiore estensione degli alberi dendritici nel cervello dell'anziano (età media 79,6), nel quale la degenerazione di un gran numero di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] delle popolazioni umane. Luigi Luca Cavalli-Sforza e Antony Edwards sviluppano il primo modello per la costruzione degli alberi filogenetici umani basati sulle differenze nella distribuzione dei geni. Il lavoro segna una svolta cruciale nella storia ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...