Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] sono invece formate da imbarcazioni progettate entro limiti prefissati per alcune grandezze (lunghezza fuori tutto, larghezza, altezza dell'albero ecc.). Ne fanno parte i Transpac 52 e i Volvo 70, classe prescelta per la regata intorno al mondo ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] elicoidale; fra questi ultimi, quelli che presentano due serie di eliche, una in prossimità della parete e l'altra calettata sull'albero, offrono i tempi di m. minori. Se la relazione che fornisce il tempo di m. è formalmente la stessa che vale ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] diventava direttore del settore fabbricazione. La stessa casa nel 1909 metteva in produzione un altro suo modello (4 cilindri e 8 valvole, albero a camme in testa, 95 per 120, 3.200 cm3, 13 e 25 CV, trasmissione cardanica).
Il B. si era riservata la ...
Leggi Tutto
colla
Nicola Nosengo
Dalla natura e dalla chimica, un materiale che non molla la presa
Per riparare un piatto che si è rotto, per fissare le piastrelle del pavimento, o solo per tenere un cerotto attaccato [...] di colla si possono ottenere dagli organismi vegetali, in particolare dalle resine, quelle sostanze appiccicose prodotte dagli alberi che si possono raccogliere incidendo la loro corteccia.
Per chi preferisce le maniere forti
Esistono però anche ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] gene e marcatore sono vicini sul cromosoma e quindi hanno scarsa possibilità di scambio (crossing-over) fra loro. Controllando gli alberi genealogici di grandi gruppi familiari per l’eredità di un gene che, se mutato, determina una malattia e un gran ...
Leggi Tutto
tornio Macchina utensile di vastissimo impiego industriale per la lavorazione ad asportazione di truciolo (tornitura), mediante la quale è possibile realizzare superfici di rivoluzione esterne e interne [...] i t. speciali, come, per es., i t. frontali, i t. a copiare, i t. a torretta, i t. plurimandrino, i t. per alberi a gomito.
T. paralleli
Questo tipo di t. (anche chiamato t. universale, per la vasta gamma di lavorazioni che consente) è la macchina ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Ferdinando
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 23 nov. 1846 da Luigi e Vittoria Bolognini. Nel 1859 fu inviato alla scuola S. Tommaso d'Aquino presso Lione e nel 1864 s'iscrisse alla Scuola [...]
Fonti e Bibl.: Documenti, testimonianze e scritti relativi al D. si conservano presso l'Archivio di famiglia a Torre degli Alberi (frazione di Ruino, provincia di Pavia). Necr. in Annuario scient. e industr., X (1873), pp. 1028 s.; in Bollett. della ...
Leggi Tutto
Tecnica
Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto del grano); anche macchina che compie tale macinazione. Per estensione, il macchinario atto a macinare altro materiale.
Cenni [...] perciò possono avere una massa limitata. I martelli, di foggia diversa, sono imperniati a cerniera su dischi calettati sopra un albero orizzontale in rotazione all’interno di una camera di macinazione (fig. 3). Il materiale, che entra al centro del m ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] di compostaggio quale materiale strutturante per la produzione di compost. L'utilizzo del legno riciclato evita il taglio di nuovi alberi, un fattore di grande rilievo anche ambientale se si considera che l'Italia è la maggiore esportatrice di mobili ...
Leggi Tutto
Simone Filippetti
Brunello Cucinelli
La terza via del cashmere
Un imprenditore che sembra un filosofo e un umanista. Per la sua azienda del lusso ha trasformato un borgo medievale umbro in una città ideale [...] luoghi. A Solomeo sono sorti il Foro delle Arti – con un teatro e un anfiteatro all’aperto, tra giardini e alberi ombrosi – e la Scuola dei mestieri, che comprende 4 indirizzi: rammendo e riammaglio; taglio e confezione; orticoltura e giardinaggio ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...