Diritto
Delitto che può assumere la forma della prestazione o della mediazione usuraria (art. 644 c.p.). Commette la prima chiunque si faccia dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, [...] provette, dello stesso materiale o di materiali diversi, vengono calettate su due alberi paralleli in modo che siano a contatto lungo una generatrice; gli alberi che portano le provette possono ruotare con velocità angolari uguali o diverse, oppure ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] prima di Cristo: l'ideogramma per il termine albicocco raffigura un alberello in un vaso, a indicare in tal modo l'albero per antonomasia. In Europa la pianta divenne nota ai tempi di Alessandro Magno, cui è attribuito il merito di averla portata ...
Leggi Tutto
Operazione tecnologica di rifinitura, diretta a conseguire elevata precisione di lavorazione e un buon grado di finitura superficiale dei pezzi; è detta anche rettificatura. È una lavorazione con asportazione [...] . R. speciali Si tratta di operazioni particolari di r. con cicli di lavoro completamente automatici quali, per es., la r. di alberi a gomito o alberi a camme, di ruote dentate o di profili filettati di precisione (a in fig. H) con mole a disco b.
In ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] potenzialmente potevano scaturire da eventi anomali quali guasti di apparati o errori umani. Fu pure applicata la tecnica degli alberi dei guasti che, con un processo logico inverso rispetto a quello adottato dalla tecnica precedente, per ogni stato ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] di Astragalus, usata nell'industria farmaceutica e conciaria. Il genovese Geronimo di Santo Stefano vide, nei suoi viaggi in Asia, l'albero da cui si estrae la resina di benzoino (Styrax benzoin) tanto preziosa da essere un dono da sovrani, e Nicolò ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] continua negli avviomotori, in Aerotecnica, XXXVIII (1958), pp. 3-7; Studio teorico del comportamento delle turbine a gas a più alberi per autoveicoli, in Rivista ATA, XVII (1964), pp. 592-597.
Negli anni che intercorsero tra il 1932 ed il 1946 ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Pietro Giulio
Paolo Ferrari
Nacque a Genova il 5 ott. 1901 da Edoardo ed Elvira Capredoni. Si laureò in ingegneria navale e meccanica nel 1923 all'università di Genova e due anni dopo divenne [...] nei lavori di tornitura, in L'Industria meccanica, XIX (1937), pp. 1-8, cui fecero seguito La sgrossatura al tornio degli alberi stabili in acciaio di media durezza ed il costo della lavorazione, ibid., pp. 503-511; Ricerche sul rendimento del tornio ...
Leggi Tutto
Botanica
Fessura e spaccatura presente negli organi di alcune piante. Le f. possono essere determinate da eventi traumatici, che provocano la rottura di fibre sclerenchimatiche (lacerazioni e schianti) [...] di piccolo diametro e soprattutto impiegando barre ad aderenza migliorata.
F. dei legnami Difetto cui va soggetto il legno di vari alberi sia in piedi sia dopo l’abbattimento, per cui si formano fessure che interessano, nel senso radiale, più cerchie ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] Funzioni tipiche sono tutte le applicazioni di carattere generale nelle quali deve essere garantito il movimento coordinato tra alberi. Per tali azionamenti non si richiedono precisioni in termini di velocità come nelle macchine utensili o nei robot ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] , su alcune macchine operatrici (pompe, ventilatori ecc.).
Il c. a innesti per automobili è costituito generalmente da tre alberi: primario (o motore), ausiliario (o contralbero) e secondario (o condotto); il primario è contiguo al secondario e ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...