Idropittura inorganica minerale per esterni e interni, ideata da M. Bernardoni e commercializzata da AM Technology Ltd, che attraverso una tecnologia innovativa è in grado di purificare l’aria e sanificare [...] su una superficie di 100 m2 riduce l’inquinamento dell’aria con la medesima efficacia di un’area di 100 m2 di alberi ad alto fusto, neutralizzando il 99,9% di batteri e virus. L'ecovernice ha trovato impiego nei contesti urbani anche per la ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni, da alcuni autori posto nella sottoclasse Magnolide, da altri nel complesso delle Magnolidi. Consiste in circa 2840 specie e 6 famiglie tra cui Annonacee e Magnoliacee. Il [...] quelle coltivate. Il genere conta 80 specie nell’America Settentrionale e Centrale, nel Himalaya e nell’Asia orientale; sono alberi o arbusti caducifogli o sempreverdi, con grandi fiori a petali bianchi, rossi o gialli, spesso profumati, con numerosi ...
Leggi Tutto
Leghe metalliche con le quali si rivestono parti di macchine soggette a usura per attrito di strisciamento, in particolare i cuscinetti. In linea di principio, sono costituite da una matrice plastica che [...] trovano generalmente un metallo base e alcuni additivi. Le leghe a. al piombo si prestano per cuscinetti che sopportano alberi grossi e lenti (leghe a bassa velocità); quelle rame-piombo per cuscinetti molto cimentati (leghe ad alta velocità); quelle ...
Leggi Tutto
torsione Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto allungato, tendente a far ruotare ogni sezione trasversale di esso rispetto alle altre.
Movimento di rotazione di un corpo o parte di [...] tessuti della valva (➔ igroscopico). Importante dal punto di vista pratico è la t. che si osserva nel tronco di vari alberi, perché i tronchi contorti si spaccano male, sono meno elastici e più compatti dei tronchi a fibra diritta e perciò non ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni dell’ordine Fagali, arboree; hanno foglie con margine doppiamente seghettato, fiori monoici, con o senza perianzio, riuniti in amenti: i fiori maschili sono più o meno saldati [...] Corilee sembrano costituire due gruppi monofiletici.
Il nome comune del genere Betula è betulla. Betula pendula e Betula pubescens sono alberi alti fino a 30 m, tra i componenti della fascia forestale boreale della taiga siberiana, e arbusti alti 3 ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza [...] coltivato (Olea europaea sativa; v. fig.) e o. selvatico (Olea europaea oleaster). L’o. coltivato (o o. domestico) è un albero alto di norma da 4 a 10 m, con rami lisci, foglie sempreverdi, lanceolate, di un verde caratteristico di sopra, biancastre ...
Leggi Tutto
Motore primo (detto anche motore a vento o eolico) che impiega l’energia del vento trasmettendola a una macchina utilizzatrice. Conosciuto sia dagli antichi Cinesi e Indiani sia in Occidente, a partire [...] sia verticale o parallelo alla direzione del vento. Nel primo caso la semplicità costruttiva è maggiore in quanto è sufficiente un albero, dalla sommità del traliccio fino a terra, per la trasmissione del moto e inoltre il vento può essere sfruttato ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] si comprende tutto un gruppo di sistemi d'allevamento a ceppo basso, nei quali la vite assume quasi l'aspetto d'un piccolo albero che, spesso, si sostiene da sé, senza alcun aiuto. La potatura, dopo il periodo d'allevamento, è quella tipica a speroni ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] altri erbari, ma anche alle figure relative agli altri capitoli del De materia medica concernenti gli animali, gli oli, gli alberi, i vini e i minerali; secondo Mioni (1959) la seconda serie di raffigurazioni di piante del citato manoscritto patavino ...
Leggi Tutto
carta
Leopoldo Benacchio
Un materiale indispensabile per diffondere idee nella vita quotidiana
Nel corso dei secoli la carta ha contribuito enormemente al progresso, alla partecipazione dei cittadini [...] carta riciclata presenta molti vantaggi, sia ecologici sia economici. Ecologici perché per produrla non è necessario abbattere alberi, economici perché si riduce la quantità di carta da macero depositata nelle discariche che deve essere smaltita.
La ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...