VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] e orientale è assoluta la prevalenza del vigneto. Larghissima diffusione hanno, poi, in coltura promiscua, gli altri alberi da frutta. Per quanto riguarda l'altimetria raggiunta, si deve osservare il diverso comportamento tra il versante nord ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] dal suolo è davvero notevole. Una foglia può traspirare una quantità di acqua pari a circa 200 mI al giorno, un albero circa 200 l e una foresta di un ettaro 10.000 l. Il trasporto idrico e la successiva evaporazione sono processi termodinamici ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] lascia il posto alla savana, più o meno aperta a seconda della piovosità. Dominano comunque le erbe (Graminacee) e tra gli alberi le acacie e i baobab (genere Adansonia). La fascia equatoriale, in cui le piogge superano i 1500 mm annui, è occupata ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di cui l'artista si serviva per inconsueti scopi narrativi, dipingendo a smalto semplici immagini simili a geroglifici (case, alberi, barche, cerchi, quadrati) su lastre quadrate di acciaio, disposte in griglie di dimensioni murali: la sua opera era ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] limnici di regioni anche lontanissime. Ma la disseminazione passiva di animali terrestri attraverso gli oceani su tronchi d'alberi o per via d'aria attaccati alle zampe degli uccelli rimangono problematici e poco verosimili.
L'uomo, volontariamente ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] con l'apparente brutalismo dei pilastri cementizi grezzi, che sostengono la piattaforma ondulata. Kroll formulava inoltre un landscape con alberi e case esteso al di sopra delle strutture.
A Liegi, invece, Ch. Vandenhove, ex partner di Kroll, prende ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] 1 e 2, dato che la lunghezza tra due punti, passando di scala, tende a infinito; oppure la chioma di un albero, che presenta dimensione frattalica ed è assimilabile visivamente al concetto euclideo di volume ma non è formalizzabile come tale con la ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] a diventare il nucleo di un centro moderno nel cuore dei vecchi rioni, e si costruiscono i muraglioni e i viali alberati lungo il Tevere, che trasformano radicalmente la percezione del fiume all’interno della città.
È un complesso progetto di ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] un sistema complesso la funzione dei corridoi non sempre coincide con i pattern previsti, vale a dire siepi, filari di alberi e corsi d'acqua. In alcuni casi queste strutture sono veri corridoi, ma in altri pur avendo pattern ascrivibili a questo ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] nascente economia palestinese con l'espropriazione di fattorie e pascoli e lo sradicamento di decine di migliaia di ulivi e alberi da frutto.
Dalla seconda intifada alla Road map
A due mesi dal fallimento di Camp David, scoppiava a Gerusalemme la ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...