Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] , che è però scarsa e quasi esclusivamente erbacea e steppica, e alle coltivazioni (orzo e grano dei campi; ortaggi e alberi da frutto come noci, albicocchi e rare palme dei giardini) che vengono irrigate con acque di pozzo estratte con norie; i ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] i Cinesi avevano inventato per la pietra. Bellissime sono le 212 lanterne di bronzo (secolo XVIII), allineate a guisa di filari di alberi. Le tombe vere e proprie sono situate dietro i templi, in posizione elevata in mezzo al parco. Non diversa è la ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] pensante della ricerca italiana. Le energie intellettuali si coniugheranno con quelle ambientali: pannelli solari, turbine eoliche e 8000 alberi piantati su 370.000 m2 diventeranno il polmone verde della città, quello che Piano ha definito "il parco ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] i monogatari». Lo Utsubo monogatari («Racconto di un albero cavo») e l’Ochikubo monogatari («Storia di Ochikubo»), 1995), che hanno in comune il sottotitolo Moeagaru midori no ki («Verde albero in fiamme»), ispirato a W.B. Yeats.
Accanto a Ōe sono da ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] essere utilmente impiegate nello sfruttamento ecocompatibile. Attività come le coltivazioni forestali-agricole, che combinano la coltivazione di alberi fornitori di cibo, fibre, medicine e di materiali da costruzione con i raccolti annuali, sono al ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] in grado di rappresentare ‘per procura’ le grandezze climatiche. Questi sono per esempio la dimensione degli anelli degli alberi, il contenuto dei pollini nei sedimenti lacustri, l’analisi dei coralli, dei sedimenti marini e dei ghiacciai millenari ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] XVI secolo. Vi si riconosce un modello di timone ancora in uso talvolta in imbarcazioni a due alberi, con il timoniere praticamente ai piedi dell'albero posteriore.
Le fonti dello studio delle conoscenze nautiche degli Arabi
Non si tratta, ora, di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] di risorse, ricorre abbastanza spesso e si concretizza in liste di montagne associate ciascuna al suo prodotto caratteristico, di norma un albero d'alto fusto, o un metallo, o una pietra: c'è la montagna del cedro e quella del cipresso, la montagna ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] dei coltivatori, il 50% dei quali superano i 55 anni.
Nel campo delle colture si nota un progresso di quelle orticole, degli alberi da frutta e dei fiori, mentre in diminuzione è l'area occupata dai cereali e dalla vite. Per moltissimi prodotti la F ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] .
La proprietà privata è molto ridotta ed è costituita da beni di consumo e vestiario, le economie personali, gli alberi attorno alla casa, piccoli utensili, l'allevamento minuto. I contadini coltivano il piccolo pezzetto di terra personale nelle ore ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...