• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [3987]
Botanica [246]
Biografie [653]
Storia [407]
Arti visive [410]
Geografia [243]
Archeologia [246]
Zoologia [217]
Temi generali [152]
Biologia [137]
Sistematica e zoonimi [141]

sottobosco

Enciclopedia on line

Il complesso dei vegetali non arborei che vivono nel bosco, al riparo delle chiome degli alberi. Si tratta di specie sciafile e spesso igrofile, in gran parte arbusti, emicriptofite e geofite che affondano [...] le radici nello strato più superficiale dell’humus boschivo, dove di norma mancano le radici delle piante arboree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: GEOFITE – ARBUSTI – SPECIE – RADICI – HUMUS

nefelio

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Nephelium, della famiglia Sapindacee, che comprende circa 20 specie di grandi alberi sempreverdi indo-malesi. Molte specie hanno arilli commestibili e semi da cui si ricava un olio [...] commestibile che in Oriente viene usato anche come medicinale. Altro nome del litchi (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ARILLI – LITCHI – SPECIE – GENERE

ibisco

Enciclopedia on line

Genere di piante (Hibiscus) della famiglia Malvacee, comprendente 200 specie di erbe, arbusti o alberi delle regioni calde, di cui tre vivono in Italia. Molte specie si coltivano per la bellezza dei fiori, [...] come Hibiscus rosa-sinensis (v. fig.), originario probabilmente della Cina, e Hibiscus syriacus, dal fogliame verde scuro e dai fiori purpurei, usato anche per siepi ornamentali; altre specie (Hibiscus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MALVACEE – CARCADÈ – ITALIA – SPECIE – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ibisco (2)
Mostra Tutti

Terminalia

Enciclopedia on line

Genere di piante della famiglia Combretacee, con più di 150 specie dei paesi tropicali. Sono alberi con foglie intere, fiori disposti in spighe, frutto a drupa uniseminata. Molte specie, soprattutto quelle [...] dell’India, sono importanti per i frutti che vengono usati come materiale tannante, come alimento o in medicina; le mandorle di varie specie sono mangerecce e forniscono olio commestibile. Alcune T. sono coltivate nelle alberate dei paesi caldi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FOGLIE – SPECIE – FRUTTI – INDIA

cifomandra

Enciclopedia on line

Genere (Cyphomandra) di piante delle Solanacee, affine a Solanum. Vi appartengono molte specie, arbusti o piccoli alberi dell’America Meridionale. Cyphomandra betacea, detta albero del pomodoro, è coltivata [...] per i frutti eduli, di sapore simile a quello dei pomodori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SOLANACEE – POMODORI – ARBUSTI – SPECIE

Lagerstroemia

Enciclopedia on line

Genere di piante Dicotiledoni, della famiglia Litracee, con 23 specie distribuite dall’Asia all’Australia. Vi appartengono alberi o arbusti con foglie sessili e fiori in grappoli o in pannocchie. Alcune [...] specie (L. indica, L. speciosa) si coltivano nelle parti calde dell’Europa e dell’America per la levigatezza della corteccia e la bellezza dei fiori, dai petali rossi increspati; altre specie forniscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – AUSTRALIA – CORTECCIA – LITRACEE – ARBUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagerstroemia (1)
Mostra Tutti

Burseracee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante dell’ordine Geraniali, diffuse prevalentemente nell’America tropicale e nell’Africa nord-orientale. Comprende alberi e arbusti, generalmente con foglie composte e infiorescenze a pannocchia, [...] fiori piccoli, con 4-5 sepali, 4-5 petali, stami in numero doppio dei petali, ovario supero di 2-5 carpelli; il frutto è una drupa o una capsula. Le B. hanno nella corteccia canali resiniferi e balsamiferi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – COMMIPHORA – CORTECCIA – CARPELLI – INCENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burseracee (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica Rahul Peter Das Gyula Wojtilla Agricoltura e botanica Agricoltura di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] di montagna, a un vasto lago, a un grande fiume o a un ruscello della foresta; inoltre, sulle rive deve far piantare alberi dal legno duro. Sia i laghi artificiali sia i pozzi erano spesso costruiti con mattoni ben cotti e malta. Anche questo sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] piante sono così suddivisi: medicinali e aromatiche (cap. 81), erbe (capp. 81-82), cereali (cap. 85), frutti (capp. 86-87) e alberi (capp. 88-89). Due parti sono dedicate ai metalli e ai minerali preziosi, tesori-giade (capp. 83-84), tre agli uccelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

sclerofilla

Enciclopedia on line

sclerofilla Pianta legnosa che ha foglie coriacee per lo sviluppo di tessuti sclerenchimatici e della cuticola, come molti alberi e arbusti mediterranei (leccio, mirto, olivo ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SCLERENCHIMATICI – ARBUSTI – FOGLIE – PIANTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
àlbera
albera àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
alberante s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali