• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [3987]
Botanica [246]
Biografie [653]
Storia [407]
Arti visive [410]
Geografia [243]
Archeologia [246]
Zoologia [217]
Temi generali [152]
Biologia [137]
Sistematica e zoonimi [141]

Platanacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Protesali. Sono alberi con foglie 3-7 lobate munite di grandi stipole concresciute; i fiori, disposti in capolini globosi, sono ciclici, eteroclamidi, con 3-8 pezzi, [...] , originario del Mediterraneo orientale sino all’Himalaya, spontaneo anche nell’Italia meridionale e in Sicilia. Sono alberi che raggiungono dimensioni colossali ed età considerevole, specialmente il secondo. Nel primo le foglie sono più grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: MEDITERRANEO ORIENTALE – ITALIA MERIDIONALE – DICOTILEDONI – CARIOSSIDE – CARPELLO

èrica

Enciclopedia on line

èrica Genere delle Ericacee, comprendente arbusti o piccoli alberi, ramosissimi, con foglie aghiformi, rigide, fiori piccoli e frutto a capsula. La maggior parte delle specie è dell'Africa merid.; poche [...] vivono nel Mediterraneo. In Italia crescono 9 specie, di cui, frequenti nella macchia sempreverde, sono E. arborea, E. multiflora ed E. scoparia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SEMPREVERDE – ERICACEE – ARBUSTI – CAPSULA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su èrica (2)
Mostra Tutti

Ebenacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente 320 specie di alberi e arbusti di regioni calde. Le foglie, semplici e coriacee, contengono pigmenti (naftochinoni) di colore scuro, e il fiore ha un calice [...] espanso, che si ritrova associato al frutto, una bacca. Il genere Diospyros comprende, oltre all'ebano, l'albero di cachi (Diospyros kaki), originario della Cina e del Giappone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – GIAPPONE – ARBUSTI – CALICE – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebenacee (1)
Mostra Tutti

Pandanacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Pandanali. Sono alberi o arbusti spesso scandenti e ramosi, talora con radici a trampoli, a foglie lanceolate o lineari, spinose al margine e alla costola mediana [...] (v. fig.). Hanno fiori in spadici, aclamidi, dioici, con stami e carpelli di norma abbondanti; i frutti sono drupe o bacche, spesso eduli e le infruttescenze sono simili all’ananas; l’albume è abbondante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – PANDANACEAE – POLINESIA – CARPELLI – SPADICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pandanacee (1)
Mostra Tutti

Anacardiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante legnose Dicotiledoni, ordine Sapindali, comprendente alberi e arbusti con foglie alterne, semplici o composte, senza stipole, fiori ermafroditi o unisessuali, generalmente actinomorfi, [...] , Rhus, Cotinus. Il genere Anacardium conta 8 specie. L’ anacardio (Anacardium occidentale), originario dell’America tropicale è un albero alto circa 10 m, a foglie intere, coriacee, fiori in pannocchie terminali. Il vero frutto ( noce di acagiù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANACARDIUM OCCIDENTALE – DICOTILEDONI – SAPINDALI – ANACARDIO – ARBUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anacardiacee (1)
Mostra Tutti

Sapotacee

Enciclopedia on line

Sapotacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ericali, comprendente alberi o arbusti a foglie persistenti, fiori actinomorfi, generalmente monoclini, con 2 cicli di sepali, 1-2 di petali, 2-3 di stami, [...] ovario supero con 2-5 logge, frutto baccaceo. I frutti e i semi presentano adattamenti alla dispersione per mezzo degli uccelli o delle correnti marine. Il monofiletismo delle S. è sostenuto da caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – GUTTAPERCA – EBENACEE – ERICALI – ARBUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sapotacee (1)
Mostra Tutti

dendrocronologia

Enciclopedia on line

Studio delle correlazioni tra gli accrescimenti annuali di alberi, a vita di solito plurisecolare, e i fattori climatici. Lo spessore degli anelli legnosi annuali e la loro costituzione istologica dipendono [...] sull’analisi di tronchi millenari di Sequoia, Pseudotsuga douglasii, Pinus ponderosa ecc.; descrisse la storia dell’accrescimento di un albero di Sequoia di più di 2000 anni e diede un quadro dell’andamento dell’attività solare e delle variazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA
TAGS: CALIFORNIA – CONIFERA – EUROPA

sequoie

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sequoie Laura Costanzo Conifere giganti e antichissime Le sequoie sono alberi dal fusto dritto e altissimo. Le loro foglie hanno la forma di un piccolo ago o di una piccola squama. Portano coni maschili [...] Tra le Conifere, oltre agli abeti, ai larici, ai pini o ai cipressi, sono comprese anche le sequoie, note soprattutto perché sono alberi giganteschi, alcuni alti fino a 120 m. Hanno un fusto che può raggiungere un diametro di 15 m con foglie a forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ERA MESOZOICA – ERA CENOZOICA – FIUME AZZURRO – SIERRA NEVADA – METASEQUOIA

pino

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pino Laura Costanzo Dal mare alla montagna I pini sono alberi o arbusti sempreverdi con foglie aghiformi e canali ricchi di resine che si estendono lungo il tronco e i rami. Sono perlopiù piante pioniere [...] ferite della pianta oppure quando questa viva in condizioni di stress ambientale. In montagna Sia il pino silvestre sia il cembro sono alberi maestosi delle nostre montagne che raggiungono i 25÷30 m di altezza e vivono a quote comprese tra 1.000 e 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pino (3)
Mostra Tutti

eucalipto

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Eucalyptus delle Mirtacee. Vi appartengono alberi di grandi dimensioni, talora giganteschi: Eucalyptus regnans è alto fino a 90 m con 15 m di diametro. Gli e. hanno foglie dimorfe: [...] quelle delle piante giovani, sessili, opposte e dorsoventrali; quelle delle piante adulte, picciolate, sparse, isolaterali, pendenti. I fiori, isolati o in glomeruli od ombrellette, ascellari, hanno il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA ORGANICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – EUCALIPTOLO – ANTISETTICO – PICCIOLATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eucalipto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
àlbera
albera àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
alberante s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali