• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [3987]
Botanica [246]
Biografie [653]
Storia [407]
Arti visive [410]
Geografia [243]
Archeologia [246]
Zoologia [217]
Temi generali [152]
Biologia [137]
Sistematica e zoonimi [141]

nocciolo e carpino

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

nocciolo e carpino Laura Costanzo Alberi tipici del paesaggio italiano I noccioli e i carpini sono piante arboree: arbusto il nocciolo e albero il carpino. Hanno fiori raggruppati a formare infiorescenze [...] ) e il carpino nero (Ostrya carpinifolia), tutti della famiglia delle Betulacee (betulle e ontani), sono arbusti e alberi caducifogli, così chiamati perché durante l’inverno, cioè nella stagione sfavorevole, perdono le foglie. In Italia sono diffusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INDUSTRIA DOLCIARIA – CARPINO BIANCO – DISSEMINAZIONE – INFIORESCENZA – ERA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nocciolo e carpino (1)
Mostra Tutti

Magnoliacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente alberi o arbusti. Le M. hanno foglie alterne, a margine intero; i fiori sono solitari, il frutto è rappresentato da follicoli riuniti in infruttescenze a pigna. [...] Comprende specie dell'America e dell'Asia subtropicali e temperate, coltivate per ornamento, tra cui la magnolia (Magnolia grandiflora), il liriodendro o tulipifero (Liriodendron tulipifera) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – LIRIODENDRO – FOLLICOLI – ARBUSTI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnoliacee (1)
Mostra Tutti

Podocarpacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Conifere comprendente alberi o arbusti con foglie squamiformi o lineari o a lamina ampia, talora con fillocladi (nel genere Phyllocladus). Gli stami hanno 2 sacchi pollinici; i fiori ovuliferi [...] presentano 1 o più squame ovulifere, che all’ascella recano un solo ovulo; semi con 2 cotiledoni. Comprende 7 generi delle regioni calde, specialmente dei monti dell’emisfero australe. I generi principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AZOTOFISSATORI – COTILEDONI – CROMOSOMI – POLLINICI – CONIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Podocarpacee (1)
Mostra Tutti

betulla

Enciclopedia on line

Pianta della famiglia Betulacee, appartenente alle specie Betula verrucosa e B. pubescens, entrambe comprese talora sotto il nome di B. alba. Sono alberi alti fino a 30 m o arbusti alti 3÷5 m, con scorza [...] del tronco bianca, staccabile in larghi fogli, e chioma piuttosto rada. Betula verrucosa vive nei terreni piuttosto secchi e in clima meno freddo, in tutta l'Europa; B. pubescens, caratteristica dei terreni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BETULACEE – ENDEMISMO – CAPO NORD – SICILIA – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su betulla (3)
Mostra Tutti

tabulari, radici

Enciclopedia on line

tabulari, radici In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento [...] (epitrofia) del corpo legnoso prendono la forma di lamine, che possono raggiungere l’altezza di 1 m; servono ad aumentare la stabilità dei grossi alberi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA

alpine, piante

Enciclopedia on line

Piante presenti oltre il limite superiore degli alberi (nelle Alpi intorno a 1.600÷1.800 m, all'equatore più in alto). La vita vegetale in alta montagna è condizionata da secchezza dell'aria, forte [...] insolazione, elevati sbalzi termici dal giorno alla notte; per difendersi le piante a. hanno forme nane o striscianti, con foglie piccole e radici profonde: per es. ginepri, Muschi, Licheni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INSOLAZIONE – EQUATORE – LICHENI – MUSCHI – FOGLIE

Miricacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Fagali, comprendente alberi o arbusti aromatici, contenenti vari oli e/o resine. Le foglie sono semplici e alterne, con venatura parallela, e le infiorescenze sono [...] solitamente amenti o spighe. I fiori sono unisessuali e le piante monoiche o dioiche. Gli stami, in numero da 2 a 9, appaiono spesso più numerosi per via dei diversi fiori raggruppati. I carpelli sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FUNZIONE CHETONICA – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – CLADISTICA – GLICOSIDE

Oleacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, comprendente alberi o arbusti con foglie opposte, senza stipole, e fiori riuniti in infiorescenze cimose, talora in pannocchie. In certe specie i fiori [...] sono diclini, tetrameri, in qualche caso pentameri, con l’androceo dimero, e il pistillo bicarpellare, supero. Le O. sono considerate monofiletiche sulla base di alcuni caratteri sinapomorfi (➔ cladismo), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – BICARPELLARE – CLADISTICA – PANNOCCHIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oleacee (1)
Mostra Tutti

Monimiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Laurali, comprendente alberi o arbusti con foglie opposte, sempreverdi. Da un punto di vista filogenetico, le M. sono strettamente correlate alle Lauracee con le [...] ascritte circa 350 specie, distribuite nell’emisfero australe, di cui la più importante è Peumus boldus, piccolo albero sempreverde del Cile, con foglie ellittiche, dure, ruvide per piccole verruche sormontate da peluzzi, aromatiche, fiori bianchicci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – PEUMUS BOLDUS – DICOTILEDONI – FILOGENETICO – CARPELLI

bosco

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

bosco Alessandra Magistrelli Un'associazione vegetale formata da alberi, arbusti, cespugli Il bosco è un ecosistema. Presente nel continente europeo sin dall'antichità, pur essendo oggi molto ridotto [...] il leccio, l'alloro e altre erbe e arbusti. Il bosco è sacro Nella storia delle antiche popolazioni europee il culto degli alberi e dei boschi ha occupato un posto importante. L'Europa dei tempi remoti era infatti ricoperta da un'immensa foresta che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bosco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
àlbera
albera àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
alberante s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali