• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [3987]
Botanica [246]
Biografie [653]
Storia [407]
Arti visive [410]
Geografia [243]
Archeologia [246]
Zoologia [217]
Temi generali [152]
Biologia [137]
Sistematica e zoonimi [141]

pedocarpia

Enciclopedia on line

Precocità riproduttiva, anche detta pedogenesi, neocarpia, neotenia, pedanzia, per la quale la pianta, pur conservando i caratteri giovanili, forma gli organi riproduttivi. Per es., parecchi alberi (come [...] gli eucalipti), che di norma fioriscono dopo 10 o più anni dalla germinazione, possono produrre fiori, spesso in dipendenza del cambiamento dei fattori edafici, entro 2-3 anni. Alcune piante che crescono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: GERMINAZIONE – COTILEDONI – EUCALIPTI – NEOTENIA

Lauracee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante in passato classificata da alcuni autori nell’ordine Ranali e inclusa in quello delle Laurali nella moderna sistematica cladistica. Si tratta di alberi o arbusti ampiamente distribuiti [...] nelle regioni tropicali e subtropicali, caratteristici delle foreste umide dell’America Meridionale e dell’Asia sud-orientale. Le L. sono provviste di cellule sferiche diffuse (idioblasti oleiferi) contenenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PLACENTAZIONE – FILOGENETICO – RICETTACOLO – CLADISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lauracee (1)
Mostra Tutti

Canellacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, precedentemente classificata nell’ordine Parietali e inclusa nel nuovo ordine Canellali in seguito a studi filogenetici degli anni 1990. Vi appartengono piccoli alberi, [...] con idioblasti oleiferi nella corteccia e nelle foglie, originari dell’Africa e dell’America tropicali. Presentano fiori ermafroditi a 4-5 sepali, 4-5 petali, numerosi stami, ovario di 2-5 carpelli, frutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – FILOGENETICI – IDIOBLASTI – CORTECCIA – CARPELLI

Mirsinacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ericali, ampiamente distribuita nelle regioni tropicali e subtropicali, con poche specie nelle zone temperate calde. Si tratta di piante legnose (arbusti, alberi [...] o liane) dotate di cavità resinose, sparse su foglie, fusti e fiori, che possono apparire come linee o punti giallo-verdi, rossi, marroni o neri. Le foglie sono alterne, semplici, di solito intere, e senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CARPELLI – COROLLA – ERICALI – ARBUSTI

Usneacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Licheni, affine a quella delle Parmeliacee, comprendente vari generi, come Evernia, Letharia, Ramalina, Usnea ecc. Usnea comprende circa 500 specie cosmopolite e igrofile che vivono sulla corteccia [...] più resistente; la specie più nota è Usnea barbata, il cui tallo filamentoso, molto ramificato, pende dai rami di vari alberi annosi, spesso in vistosi ammassi, lunghi fino a 2 m, grigio verdastri, con apoteci in forma di disco contornato da ciglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: LICHENI – TALLO

ramo

Enciclopedia on line

Botanica L’asse secondario di un tallo o di uno dei 3 costituenti del cormo (radice, fusto, foglia), con stesso valore morfologico dell’asse primario. Negli alberi si distinguono i r. primari (o maestri), [...] detti anche branche, che ne formano l’impalcatura; su questi sono inseriti i r. di secondo ordine, sui quali s’impiantano i rametti, di 2 o più anni; questi infine portano i ramoscelli, che sono i r. dell’annata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – GEOMETRIA ALGEBRICA – FUNZIONE OLOMORFA – SERIE DI POTENZE – CURVA PIANA

fanerofita

Enciclopedia on line

Pianta con gemme situate su un caule lignificato persistente, a un’altezza di almeno 25 cm dalla superficie del suolo; lo è la maggior parte degli arbusti e degli alberi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ARBUSTI – PIANTA – CAULE

agrume

Enciclopedia on line

Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli a. sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto Citrus [...] trifoliata. Le foglie, apparentemente semplici, sono in realtà costituite dalla fogliolina terminale di una foglia originariamente composta (in Citrus trifoliata sono trifogliolate); sono ovate, lanceolate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ESTREMO ORIENTE – UNIONE EUROPEA – SUPERFETAZIONE – OLI ESSENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agrume (7)
Mostra Tutti

Sterculiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, delle regioni tropicali e subtropicali. Hanno fiori ermafroditi o unisessuali, talvolta maleodoranti, stami più o meno saldati in 2 verticilli, pistillo di 5 carpelli; [...] sono alberi o arbusti, alcuni dei quali di grande importanza economica, come la pianta da cui si ricava la noce di cola (Cola acuminata) e la pianta del cacao (Theobroma cacao). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – NOCE DI COLA – CARPELLI – ARBUSTI – PIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sterculiacee (1)
Mostra Tutti

VENTURIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTURIA Genere di Funghi Ascomiceti della famiglia Pleosporacee. Comprende circa 100 specie che vivono parassite o saprofite sopra diverse piante. È frequente la V. chlorospora sulle foglie secche di [...] diversi alberi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
Vocabolario
àlbera
albera àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
alberante s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali