L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] in un seme d'olmo [...] in rapporto a quella che deve raggiungere?". Dunque "possono ben esserci stati tempi in cui l'albero stava racchiuso in un seme di dimensioni invisibili, tempi in cui era tanto piccolo in rapporto a ciò che è dentro un seme ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] Analogamente, i babbuini, sebbene non difendano le loro savane erbose, possono difendere i singoli alberi destinati al riposo. Questi alberi rappresentano risorse essenziali, che mettono al sicuro dai predatori; sono oggetto di competizione e possono ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] posto il gene LFY sotto il controllo del promotore costitutivo CaMV 35S e hanno introdotto il gene chimerico in un albero perenne, che ha un tempo di maturazione di anni. Le piantine transgeniche, rigenerate mediante coltura di tessuti dai germogli ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] , per esempio, mangiare le foglie in cima agli alberi. Da questo particolare adattamento ne sono derivati altri, dotato di un potenziale in più per raggiungere le parti alte degli alberi, cosa che altri tipi di collo non permettono di fare. Se ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] ; ma la statura dell'allievo era assai inferiore a quella del maestro e la sua classificazione delle piante in alberi, frutici, sufrutici ed erbe è più superficiale di quella aristotelica degli animali. A Teofrasto va riconosciuto tuttavia il merito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] all'arrivo di erbe infestanti e al ritorno dei licheni; successivamente vi sarebbe un'invasione di cespugli e di piccoli alberi e, infine, il climax potrebbe essere costituito da un fitto querceto, che ne diverrebbe la comunità stabile. A seconda ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] analizzando una parola alla volta, così come la bellezza di una foresta non può essere apprezzata soffermandosi sui singoli alberi. Un sistema può infine essere definito 'complesso' se le sue proprietà emergenti non sono prevedibili, e i sistemi ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] accompagnata dall'evoluzione di recettori visivi, molto vantaggiosa per valutare distanze, dimensioni e colori durante gli spostamenti sugli alberi.
Come si è detto, lo scheletro, oltre ad avere una funzione di sostegno e di protezione, ne possiede ...
Leggi Tutto
alimentare, rete
Giuseppe M. Carpaneto
Come gli organismi viventi interagiscono fra loro
Gli organismi viventi sono legati da strette relazioni alimentari che costituiscono un intricato meccanismo [...] nutrirsi di ghiande, nocciole, o altro. D'inverno, quando le risorse diminuiscono, gli scoiattoli consumeranno la corteccia degli alberi, le bacche che maturano nei mesi freddi o i piccoli animali. Questa capacità di cambiare la propria dieta in ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] sotto forma di acido nitrico. Il fenomeno delle p. acide ha un notevole impatto ambientale (acidificazione di laghi, danni agli alberi delle foreste ecc.) e sui beni artistici (corrosione di manufatti in ferro e in marmo) che può manifestarsi anche a ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...