Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] progressiva riduzione di habitat tipici, come le zone umide, le dune e le macchie costiere, le siepi e i filari di alberi in campagna, i boschi cedui e così via. In pratica, se alcuni fenomeni di riadattamento ad ambienti atipici (in particolare, l ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] in accordo con quelli dell'antropologia, ma le distanze antropologiche sono talmente più grandi di quelle genetiche che questi alberi evolutivi sembrano costruiti addirittura su scale diverse.
Non c'è dubbio, infatti, che l'affermazione che Caucasici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] delle popolazioni umane. Luigi Luca Cavalli-Sforza e Antony Edwards sviluppano il primo modello per la costruzione degli alberi filogenetici umani basati sulle differenze nella distribuzione dei geni. Il lavoro segna una svolta cruciale nella storia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . Henry Bernard Davis Kettlewell dimostra gli effetti selettivi del cambiamento ambientale sulla falena Biston betularia: i tronchi degli alberi sono diventati più scuri per l'inquinamento e la varietà più scura della falena, che si mimetizza meglio ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] di numerose specie di farfalle nelle aree industriali. I licheni grigio-verdi che crescono sui tronchi degli alberi sono particolarmente sensibili all'inquinamento dell'aria dovuto al carbone e sono praticamente scomparsi dalle regioni industriali ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] altre specie, soprattutto di pini. In alcune aree della Germania è stato stimato che ne era colpito l'80% degli alberi. Più recentemente sono stati avanzati dubbi sul fatto che le piogge acide siano la causa principale della waldsterben. Uno studio ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] comuni. Tali barriere sono ben note in natura: le membrane e le pareti cellulari, la pelle degli animali, la corteccia degli alberi, come anche segnali e linguaggi che sono capiti solo dai membri di una società animale. La domanda è come si può ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] due file, una al confine tra le lamine III e IV, e l'altra al confine tra le lamine IV e V. Il loro albero dendritico è a raggiera e, nell'adulto, i dendriti non hanno spine o ne hanno solo poche. La principale arborizzazione assonica si estende ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...