CARRATI, Baldassarre Antonio Maria
Mario Fanti
Nacque a Bologna il 16 ott. 1735 dal conte Antonio Maria Baldassarre e dalla contessa Marianna Teresa Mattioli.
Il padre apparteneva ad una vecchia famiglia [...] . comun. dell'Archiginnasio, mss. Carrati, cart. IX (lett. C): Testamento del fu sig. B. C.(copie mss.); cart. II n. 75: Alberi geneal. della fam. Carrati;Ibid., A. C. Ridolfi, Notizie dei notai bolognesi, cart. 8, voce B. C.;F. A. Dal Fiore, pref ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Angelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova intorno al 1500.
È problematica l'identificazione di due coetanei omonimi, nati entrambi nel 1500 circa e ascritti [...] Canarie) fu data alle stampe nel 1756 dalla controparte, M. Caterina Negrone. Da tale documento, pur tra la contestazione di alberi genealogici, di iscrizioni alla nobiltà e di date di morte, risultano non solo una lunga discendenza del L., ma anche ...
Leggi Tutto
CILI, Adriano, detto Adriano Fiammingo
Miles Chappel
Fu pittore di paesaggio ed ottenne una certa fama nella Firenze del Seicento; ma la sua personalità è ancora tutta da definire. Il documento di immatricolazione [...] 'indicazione della profondità attraverso uno spazio scenico incorniciato da numerose quinte di formazioni irregolari di roccia, alberi contorti e pittoreschi, e formazioni vegetali lussureggianti tutte definite da una pesante linea ondulata. Lo stile ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] in far provisione alcuna. Quanto ad affezione di stato, dimostra di non avervi molta inclinazione; ma potria ben essere che simulasse" (Alberi, II, 3, p. 265).
In realtà, le materie di Stato continuarono ad essere al centro dei pensieri di C. VII, in ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] di Orazio Lombardelli. In questa occasione, poiché venivano messe in dubbio le sue nobili origini, il C. ricostruì l'albero genealogico della famiglia dimostrando che tra i suoi avi figurava anche Cecco Angiolieri.
Il successo del C. fu sancito dall ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] le misure pressoché identiche, da identificarsi con Cavalieri che fanno alto in un sito pittoresco e Valle con rocce, masse d'alberi e figure, due scene tratte da T. Tasso, citate da Stanislao D'Aloe nella descrizione della collezione di dipinti del ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] ".
Il Magalotti (citato dal Pelaez) segnala un testamento del D. dell'ott. 1496, ma lo stesso Magalotti nella sua Raccolta di alberi genealogici colloca la sua morte nel 1490; recentemente Alda Spotti ha proposto il 1486 come data di morte del D.: è ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] della data di nascita del C., ed esclude, che Cristoforo possa essere stato un suo figlio). Negli Alberi genealogici delle famiglie di Bologna compilati dal conte Baldassarre Carati (conservati manoscritti nella Biblioteca dell'Archiginnasio di ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] ., c. 144r; Urbino, Bibl. universitaria, busta 131: Alberi delle famiglie degli uomini illustri di Urbino formati colle sue giustificazioni e d'altre scritture con cui si giustificano gl'alberi genealogici delle famiglie degl'uomini illustri d'Urbino, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] . del Comune, Mss., 54, cc. 93v, 94v; Ibid., Bibl. universitaria, Rari, D.III.14, c. 1; Mss., C.VIII.16: Alberi genealogici Giustiniani (senza numerazione di pagine); Ibid., Biblioteca civica Berio, Mss. e rari, X.2.168: A. Della Cella, Famiglie di ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...