PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] , n. 9-10), Il trenino dei sassi (antologia di racconti, Firenze 1940), Solaio (Firenze 1941), Zitina (Firenze 1949), Tre alberi (dramma, in Botteghe oscure, 1951, Quaderno VII), Peccati in piazza (Firenze 1956), Makarà (operetta, in Inventario, n.s ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] Pecori, Storia della terra di San Gimignano, Firenze 1853, pp. 461-467; Commercio epistolare di Galileo Galilei, a cura di E. Alberi, I, Firenze 1859, p. 38; A. Desjardins, L'ambassadeur du grand-duc de Toscane et les proscrits florentins, Paris 1869 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] dalla Francia e il testamento; la relazione di Francia è in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, I, 2, Firenze 1840, pp. 273-288; la relazione di Germania, ibid., Appendice, Firenze 1863, pp. 21-32 (ripubblicata in ...
Leggi Tutto
CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] pp. 35 ss.; cfr. inoltre Bibl. Ap. Vat., Vat. lat.6379, cc. 44-45v; Relaz. degli ambasc. veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, IV, Firenze 1846, p. 215; Diario concistoriale di G. A. Santori, card. di S. Severina, a cura di P. Tacchi Venturi ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] importante è nella Relazione di Roma del 1569 del veneziano Paolo Tiepolo, in Le relaz. degliambasciatori veneti, a cura di E. Alberi, s. 2, IV, Firenze 1857, pp. 194 s. Nessun particolare biografico di rilievo sul C. è nelle opere che ricordano la ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] 854-891: Manuali dei decreti del Senato; Genova, Civica Biblioteca Berio, m. r. VIII.2.28: A. M. Buonarroti, Alberi genealogici di diverse famiglia nobili…, I, f. 356; Ibid., Biblioteca universitaria, Manoscritti, C.IX.19-21: A. Della Cella, Famiglie ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni
Paolo Preto
Nacque a Chioggia da Benedetto e da Santina Vianelli il 24 ag. 1758. Educato nel seminario di Ceneda, ne uscì nel 1775, ottenendo dal padre il consenso di dedicarsi alla [...] , che costeggiava ad est la campagna, abbattè, in un anno imprecisato, ma comunque successivo al processo, i fabbricati, schiantò piante e alberi da frutta e ricoprì il terreno di arena e limo; il B., che si era a stento salvato dalle acque, colse l ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] e Bibl.: Relaz. di Roma di L. Mocenigo. 1560, in Le relaz. degli ambasciatori veneti al Senato durante il sec. XVI, a cura di E. Alberi, s. 2, IV, Firenze 1857, p. 53; Relaz. di Roma di G. Soranzo. 1565, ibid., pp. 135 s., 155; Docc. circa la vita e ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Luigi
Mario Motto
Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] - Vegetazione e flora dei litorali italici e mediterranei, Milano 1962. Il mais, Bologna 1968; Actinidia, ibid., 1972; Alberi - Dendroflora Italia (in collab. con A. Gambri), Trento 1976.
Bibl.: A. Béguinot, Botanica (Enc. scient. monografica it ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] sui più diversi periodici, raccogliendoli poi, in selezione, in vari volumi: Storielle di Natale (Milano 1880), Sotto gli alberi (ibid. 1882), Storie d'ogni colore (ibid. 1885), cuiseguirono Racconti (ibid. 1889), Nuove storie d'ogni colore (ibid ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...