GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] cattedrale, 1758, c. 224v; Ibid., Bibl. comunale dell'Archiginnasio, Mss., B. 719, XXII, c. 67: B. Carrati, Alberi genealogici delle famiglie bolognesi; Coll. autografi (frammenti autografi del G. in fascicoli smembrati di minute); altri frammenti ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] agli artisti degli Stati parmensi presentando la tempera su carta Un ameno laghetto o Campagna di Roma con gruppo d'alberi e piccola cascata d'acqua, 1850 (Parma, collezione privata) che meritò subito il premio di sottoscrizione. Dallo stesso anno ...
Leggi Tutto
ARENA, Filippo
Giuseppe Lusina
Nato a Piazza Armerina (Sicilia) il 10 maggio 1708, entrò nella Compagnia di Gesù il 14 nov. 1723; insegnò umanità, filosofia e matematica in diversi collegi della Compagnia, [...] che giomalmente si producono nuove varietà di piante da fiori, perché queste si moltiplicano per seme, laddove gli alberi fruttiferi si usa moltiplicarli per innesto e conclude che bisogna eseguire incroci nei fiori di diverse razze per ottenere ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] su carte diverse, ai viraggi.
Sviluppando questi interessi il G. affrontò per la prima volta nel 1923 il tema degli alberi in fiore, al quale si dedicò per tutti gli anni Venti. Questo argomento verrà sostituito negli anni Trenta dalle nature morte ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] Nesi), c. 1rv (Gaddino Carincioni, tutore di Bartolomeo di Matteo Carincioni, 1384); Ibid., ms., n. 21: B. Baroni, Alberi di famiglie lucchesi, II, c. 5; Lucca, Biblioteca governativa, ms. 1109: G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] . Non si conosce l'anno della sua morte.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca Franzoniana, Mss. Urbani, 129: F. Federici, Alberi genealogici delle famiglie di Genova [ms. del sec. XVIII, III, sub voce; Liber iurium Reipublicae Genuensis, a cura di E ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] b. 17022; Not. F. Comito, Minute, b. 909-925; Not. G.A. Chiarella senior, Registri, b. 27; A.M. Buonarroti, Alberi geneologici di diverse famiglie nobili, III, Genova 1750, Pallavicini, p. 14; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Giuseppe
Roberto Bianchi
PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] con le posizioni dei riformisti di sinistra e tenne vari comizi.
Rieletto deputato nel 1913, sostenitore della Festa degli Alberi (1912), fu confermato a Palazzo Vecchio con le elezioni del 1914 e rieletto al Consiglio provinciale per il mandamento ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] III, 4, 7: Foliatio notariorum [ms. sec. XVIII], I, c. 509r; Ibid., Biblioteca Franzoniana, Mss. Urbani 129: F. Federici, Alberi genealogici delle famiglie di Genova [ms. sec. XVII], III, s.v.; Liber iurium Reipublicae Genuensis, a cura di E. Ricotti ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] e Marco. Costoro sono identificabili con certezza anche nei documenti, mentre un quarto figlio, Enrico, compare solo in successivi alberi genealogici, al pari della presunta figlia Maria, la quale avrebbe sposato un Gradenigo.
Il D. morì a Venezia il ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...