CAMPANA, Antonio
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Ferrara, secondo alcuni biografi, il 2 apr. 1753, secondo altri, il 2 aprile 1751, da Giovanni e Paola Righetti. Studiò presso il collegio dei gesuiti [...] memorie di specialità agricole, osservazioni pratiche sugli aratri di Dombasle e Brabante, pubblicò studi sui boschi e in particolare sugli alberi del dipartimento del Basso Po.
Dal 1805 al 1815, anni in cui l'università di Ferrara restò chiusa, il C ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Anton Maria
Orsola Gori Pasta
Nacque a Siena il 13 luglio 1743 da Giovan Domenico e da Maria Angela Tognoni. Di vivace ingegno, studiò lettere umane e filosofia nel seminario arcivescovile [...] divisa in quattro parti già pronte per la stampa quando morì il F., e la memoria sul problema: Se l'esistenza degli alberi sulla sommità degli alti monti possa influire, e fino a qual segno, a vantaggio delle pianure sottoposte, contro l'impeto ed i ...
Leggi Tutto
DAL BUONO (Dal Bono, Del Buono, Bono, Boni), Floriano
Maria Cristina Casali
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1599 da Salvatore Masini Dal Buono e da Cassandra. Gli inizi della sua educazione come pittore, [...] c. 58; Morti diS. Procolo, 111, p. 29; Bologna, Bibl. com. dell'Archiginnasio, ms. B 702: B. A. M., Carratii Alberi geneal. delle famiglie di Bologna..., n. 44; Ibid., ms. B 861: Id., Cittadini, maschi di famiglie bolognesi. battezzati in S. Pietro ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Roberto Zapperi
Nacque a Roma nel 1509, quartogenito del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III.
Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, [...] F. era filofrancese e Pierluigi filoimperiale).
Fonti e Bibl.: Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, p. 321; Calendar of letters, despatches and State papers relating to the negotiations between ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Egidio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] , infatti, come defunto.
Suoi figli furono Andalò ed Avundio.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. Franzoniana, Mss Urbani 129: F. Federici, Alberi geneal. delle famiglie di Genova [ms. sec. XVII], III, s.v.; Ibid., Biblioteca civica Berio, m.r. VII, 4, 7 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Giuliano Lucchetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei SS. Apostoli, intorno alla metà del sec. XIV, da un ramo della famiglia patrizia dei Bembo. Il padre Giovanni lo avviò agli [...] di S. Marco, citando per nome il padre e i sei fratelli dei B., vengono a correggere le errate parentele attribuitegli dagli alberi genealogici del Barbaro e dei Capellari Vivaro.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Senato Misti, reg. 40, f ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] sei.
Non è nota la data esatta della morte, che dovette avvenire poco dopo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Alberi Genealogici (ms. di G. B. Guidicini), cc. 22-26; Bologna, Bibl. Univ., ms. n. 788; Cronaca di Bolognacomposta da Francesco ...
Leggi Tutto
DOLCINI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nacque a Bologna da famiglia appartenente alla nobiltà e venne battezzato il 26 dic. 1568.
Della sua formazione e cultura non si conosce nulla. Uniche date certe [...] ("Scrittori di cose bolognesi"), fasc. 2, cc. 1-13; Ibid., Bibl. com. dell'Archiginnasio, Ms. B 699: B. Carrati, Alberi geneal. delle famiglie di Bologna, c. 80; Ibid., Ibid., Ms. 858: B. Carrati, Cittadini maschi di famiglie bolognesi battezzati in ...
Leggi Tutto
CANONICI
Giovanni Gorini
Grande famiglia di orefici, argentieri e incisori di origine bolognese, di cui possediamo una documentazione per oltre quattro secoli di attività. I primi rappresentanti, ricordati [...] "orefice", come d'altra parte gli altri membri della famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, G. Guidicini, Alberi genealogici, ms., ad vocem;Bologna, Bibl. comun. dell'Archiginnasio, mss., nn. 508, 510, 594-596, 598, 599 s., 603, 606 ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] . di Stato di Lucca, Biblioteca, ms. n. 124: B. Baroni, Famiglie Lucchesi, I, c. 165; Ibid., ms. n. 20: Id., Alberi di Famiglie, I, cc. 21, 73, 190; Lucca, Bibl. Governativa, ms. n. 11o5; G. V. Baroni, Notizie geneoalogiche delle famiglie lucchesi ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...