MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] con cui sono state realizzate le rocce e la disposizione a scaglioni del terreno boschivo, rappresentato da due alberi; in aprile e in giugno si cercava di offrire una rappresentazione realistica della natura trasformata dal lavoro dell'uomo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] S. Giovanni, gonfalone Vaio, risiedevano i da Cignano. Bisogna tuttavia ricordare che un Giovanni di Gherardo è assente negli alberi genealogici dei da Cignano (Arch. di Stato di Firenze, Carte Pucci, IV, 56; Carte Ceramelli Papiani, 1521; Carte Dei ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Archivio Gradenigo rio Marin, b. 203/23; Relazioni degli ambasciatori veneti, a cura di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, pp. 64, 68, 101, 106 s.; A. Giustinian, Dispacci…, a cura di P. Villari, Firenze 1876, ad ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] nel contrasto tra astrazione architettonica ed esuberanza decorativa di gusto antiquario, con sorprendente giardino ovale segnato da alberi, aperto di fronte alla loggia della villa come un ippodromo privato all’antica.
Intorno al 1525 Peruzzi ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] e il manganese. La superficie bianca opaca offriva la possibilità di una decorazione più sofisticata e varia, che includeva rosette, alberi o iscrizioni, che in qualche caso recavano la firma dell'artista (Grube, 1976, pp. 35-44).Questo tipo di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] Il beato, in piedi con un libro in mano, si trova, con chiara allusione al suo romitaggio, in un boschetto dagli alberi pieni di uccellini in ascolto delle parole che un piccolo angelo gli sussurra all'orecchio. I miracoli, popolareschi e quotidiani ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] pleistocene; analogamente l'analisi spettrografica del polline e la dendrocronologia, la misurazione cioè degli anelli degli alberi, con esami riferibili a campioni tipo conservati in laboratorio, individua le modificazioni dell'ambiente biologico e ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] bella e accogliente com'era un tempo. Sul retro riappaiono il vecchio giardino e la bambina che una volta giocava tra i suoi alberi. A quella magica ora è come se l'edificio aprisse l'album dei ricordi accumulati negli anni e Tom tornasse con lui ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] intorno al quale si dipanano cinque scene, riconoscibili grazie alle iscrizioni, separate l'una dall'altra da alberi non identificati: Battesimo di Cristo, Battesimo del centurione Cornelio, Battesimo del filosofo Cratone, Predicazione di s. Giovanni ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] inciso, ci dà una scena di paesaggio in cui, su uno sfondo ondulato di colline si muovono fra gli intrecci degli alberi, animali tracciati con rozza ed ingenua mano; dallo stesso ambiente ricordiamo anche, fra altri animali a tutto tondo (Otto-Herbig ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...