Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] in diversi atteggiamenti, sempre espresse con la stessa, inconfondibile stilizzazione, animali (uccelli, leoni, cervi, stambecchi, pesci), alberi sacri e segni simbolici vari. Vasta è la loro distribuzione, compresa tra il corso superiore dell ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] lascia il posto alla savana, più o meno aperta a seconda della piovosità. Dominano comunque le erbe (Graminacee) e tra gli alberi le acacie e i baobab (genere Adansonia). La fascia equatoriale, in cui le piogge superano i 1500 mm annui, è occupata ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di cui l'artista si serviva per inconsueti scopi narrativi, dipingendo a smalto semplici immagini simili a geroglifici (case, alberi, barche, cerchi, quadrati) su lastre quadrate di acciaio, disposte in griglie di dimensioni murali: la sua opera era ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] da un'incredibile selva di torri - "un boschetto", informa Fazio degli Uberti (Dittamondo, III, 6, 68) - su alcune delle quali erano alberi alla sommità, come ancora oggi si può osservare sulla torre dei Guinigi. Già nel sec. 11° a L. si iniziarono a ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] all'aperto, scene di pesca, di caccia, di bagni di fanciulli, il tutto contro uno sfondo di verzura, di fogliami, di alberi, di rami, di erbe che continua senza interruzioni per tutte le pareti. Certamente ha lavorato qui più di un artista, chi di ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] questo podio misura circa m 2, a Philippeville m 2,65. Al di sopra del piano più elevato sporgevano, come alberi di nave, antenne che sorreggevano i velari destinati a riparare gli spettatori dal sole, come si vede nel noto dipinto raffigurante ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] , il Tlalocan, dove si aggirano figure umane di diversi colori e in diverse attitudini in mezzo a fiori, pietre, alberi e fiumi. Fu soprattutto un'arte simbolica; anche in una dominanza di elementi della natura, sono sempre presenti le immagini ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] i colori in modo da ottenere una maggiore brillantezza. Queste innovazioni hanno causato importanti perdite come quella delle foglie dell'albero centrale nella scena degli Adamiti.
Alla fine di settembre nel 1458, poco dopo l'elezione di Pio II, il F ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] per la loro aura più distesa, per l'ariosità delle superfici meno affollate e punteggiate dalla rigogliosa presenza di alberi, per una dominante cromatica dalle glauche tonalità (Kitzinger, 1990).La seconda stagione musiva a P. coincise con gli anni ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] della cattedrale di Astorga con rilievi in lamina di argento dorato raffiguranti l'agnello, gli evangelisti, angeli e piccoli alberi (Schlunk, 1947, p. 414). A questo è affine tipologicamente il reliquiario di Caja de las Ágatas di Fruela II ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...