STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] , ma meno resistenti alle variazioni climatiche. Non si conservano s. in tiglio e restano soltanto frammenti di quelli in noce. Gli alberi venivano tagliati in inverno. Per l'Inghilterra si ricava una testimonianza dai Close Rolls di Enrico III in un ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] e sensibili. dai toni ambrati e ben fusi; le rocce condotte con varieta pittorica e sobriamente stilizzate, le fronde degli alberi alquanto generiche, ma di un verde che armonizza stupendamente con le carnagioni, gli aranci ocracei delle rocce e dei ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] natura, con l'ampio scenario dell'aspra foresta appenninica, descritta con realistica attenzione nelle rocce scabre, negli alberi sottili, nell'allocco sul ramo.
Ai rapporti con il Signorelli richiamano ancora opere problematiche come l'Adorazione ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] da vergini, si sviluppa, nella sequenza delle pagine, in un vero giardino in cui ogni virtù diventa a sua volta un albero.
Lo schema consueto, che consiste nell'inquadrare la croce fra due a., dà la misura della 'vaghezza' della sua associazione con ...
Leggi Tutto
Arredamento
Renato De Fusco
Il termine indica l'arte e la tecnica di conformare con vari elementi (divisori, mobili, suppellettili ecc.) gli ambienti interni al fine di renderli più funzionali e confortevoli. [...] di inumidire elementi di legno a sezione tonda od ovale per poterli piegare come si fa con i rami relativamente sottili degli alberi, ovvero quando il legno è ancora vivo perché permeato di linfa; restituendo ai tondini di legno, grazie al vapore, l ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] l'intero cosmo: con la carne fecero la terra, con le ossa i monti, con il sangue il mare, con i capelli gli alberi delle foreste, con il cervello le nubi e con il cranio il cielo sostenuto da quattro nani sistemati ai quattro punti cardinali: Austri ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] di confine del mondo era uno solo, dato che al di là dell'Okeanos vi era il nulla. Anche gli alberi stilizzati che compaiono sulla lastra del Tuffatore non sono da interpretarsi come elementi paesaggistici, ma puramente ornamentali, inseriti come ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] paesaggio ampiamente dilatato in senso orizzontale ne costituisce lo sfondo, dove una "veduta incorniciata" tra fronde di alberi richiama molto da vicino la produzione della scuola di Fontainebleau e soprattutto le inserzioni paesistiche all'interno ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] la primitiva idea di esedre di botteghe che avrebbero dovuto valorizzare l'aspetto mercantile dell'assieme, tutto ombreggiato di alberi annosi, con i suoi viali privi di un qualsiasi "riferimento preciso verso una qualsiasi strada o un qualunque ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] , così come la grandezza e dignità di Federico II superano quella del suo avo. Il rilievo rappresenterebbe, dunque, un "albero di Jesse secolarizzato", in cui troverebbe voce la concezione dell'unità e continuità del potere svevo enfatizzata, per gli ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...