Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] ), mentre è sempre rilevante l’apporto del settore agricolo; le colture principali sono costituite da cereali, patate, alberi da frutto, vite e ortaggi (specialmente nella conca di Sulmona), barbabietole da zucchero (Fucino). Tuttora praticato l ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] mentre numerosi sono i giardini-cortile per pedoni nei quali la diversa disposizione degli alberi dà il carattere individuale; a Blackheath Park si sono conservati gli alberi di antichi giardini georgiani; anche qui le case sono al massimo di tre ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] ferro traforato con l'immagine della dea dominatrice delle fiere, coperti d'oro e d'argento, ornamenti d'argento in forma d'albero, un fregio d'oro traforato con scene di fiere in lotta (ornamento di un carro), che riecheggia lo stile antico; lamine ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] tratta della rappresentazione di un Buon Pastore, in corta tunica con un capretto sulle spalle; ai lati stanno due pecore; alberi fiori e altri elementi di sfondo sono aggiunti in pittura.
Bibl.: J. H. Cabott, Stucchi figurati esistenti in un antico ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] state a ragione riconosciute come le M., sebbene siano solo sei e non ci sia scritto alcun nome. In disparte da esse, tra due alberi, c'è un pastore visto di faccia, e un bove. Recentemente W. Peek ha fatto notare che Esiodo era un pastore di pecore ...
Leggi Tutto
Picasso, Pablo
Eugenia Querci
Continue invenzioni pittoriche
Artista dalla straordinaria creatività, pittore, scultore, grafico, costumista, ceramista, Pablo Picasso è uno dei nomi più celebri dell’arte [...] ’epoca Picasso si dedica molto al paesaggio e alla natura morta, portando gli oggetti, i volti, le case, perfino gli alberi ad assomigliare a nitide e monumentali forme solide (cubi, sfere, cilindri). Ma soprattutto comincia a frammentare i punti di ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Benedetto
Emma Micheletti
Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] che si può attribuire al B. per la dolcezza di certi passaggi, per quel suo iscriversi in un paese di alberi prospetticamente studiato e slontanante (Marquand, pp. 67 s.). Altre e numerose sono le opere attribuite al B., già prima considerate ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] di caccia a Bubenec, iniziato nel 1585, sono da attribuire al G. la progettazione della grotta del giardino degli alberi al Mulino dell'imperatore, molto diversa nella concezione da quelle che si trovavano nei giardini italiani, mancando quasi del ...
Leggi Tutto
LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius)
G. Manganaro
Celebre avvocato e maestro di retorica, nato ad Antiochia sull'Oronte, nel 314 d. C. e morto circa nel 393.
L. proveniva da famiglia della grande borghesia locale, [...] costruita in altura, cinta di mura, dalla quale scendono uomini coronati di rose. Altri giacciono su variopinti tappeti sotto due alberi, tra i quali è teso un telone purpureo per proteggerli dal sole mentre banchettano; servi sono intorno, un cane ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
M. Reeves
Fondatore dell'Ordine florense, nato a Celico, presso Cosenza, nel 1135 ca. e morto nel 1202. G. trascorse l'intera vita in Calabria, a eccezione di un pellegrinaggio in [...] e il carattere ciclico della liturgia della Chiesa. Talvolta vengono associate immagini diverse per esprimere nuove idee: albero-aquila, albero-cerchio, albero-scala. G. collega triangolo e cerchio con le grandi lettere simboliche alfa e omega. In ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...