AMPOLLA (ampulla)
É. Coche de la Ferté
Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] of Early Christian Ant., n. 903). Su altre a., infine, si trovano rappresentati oggetti varî, non sempre identificati (navigli, alberi, la stella, la croce e così via). Ricche collezioni di a. per eulogia sono conservate al British Museum, al Louvre ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Ambrogio
Rossana Bossaglia
Nacque a Milano nel 1648. Gli antichi biografi lo dicono scolaro di Giuseppe Danedi a Milano e poi, a Roma, di Ciro Ferri; probabilmente anteriore al suo [...] , tutti d'attribuzione), alla Malaspina di Pavia (ritratto), all'Accademia di Venezia (studi di paesaggio con alberi); nel codice Bonola (Varsavia, Museo Naz.) gli sono attribuiti quattro disegni di gusto caricaturale, patenti imitazioni leonardesche ...
Leggi Tutto
Mathurā, l'odierna Muttra, fu sin dall'antichità un importante centro religioso del vishnuismo. Situata sul fiume Jumna, lungo le vie commerciali che congiungevano il N-O dell'India con le pianure del [...] riallacciano le figure del Buddha, in posizione stante ed assisa, rispettivamente alle immagini stanti degli Yaksha (divinità degli alberi) e alle figure del Mahāyogin, cioè dell'asceta assiso in contemplazione, il cui tipo cominciava a prestarsi ...
Leggi Tutto
MELEAGRO (Μελέαγρος, Meleager)
F. Brommer *
Figlio di Ares oppure di Oineus re degli Etoli e di Althaia, M. prese parte alla caccia del cinghiale di Calidone, alla spedizione degli Argonauti e ai ludi [...] metà del IV sec. a. C.: la caccia si svolge su un terreno ondulato, le figure si dispongono su piani sovrapposti, gli alberi stanno ad indicare il paesaggio.
All'inizio del IV sec. M. è rappresentato con Atalanta su un gruppo di vasi attici a figure ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Cavrioli), Francesco
Adalgisa Lugli
È ignoto l'anno di nascita, mentre concordemente le fonti più antiche ne fissano la data di morte al 6 giugno 1505. Fu pittore ben noto, attivo nella città [...] delle cose disposte in precisi spazi. Tutto questo non disgiunto da un sicuro. interesse per la natura nel bel fondale di castelli, alberi, acque e nel primo piano, in cui l'occhio si ferma sulle piante e sui fiori. L'opera situa l'artista in ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI
Lello Moccia
Famiglia di ceramisti, attiva in Abruzzo nei secoli XVII-XIX, probabilmente originaria di Lanciano (Chieti). Vi appartenne Stefano che nel 1615 lasciò memoria autografa in Castelli [...] , per radicata tradizione, vedute di genere, di gusto orientaleggiante, con rovine classiche in azzurrino, tronchi di alberi piatti e contorti, distribuiti frontalmente su piani con fare primitivo e in contrasto con il frappeggio barocchetto del ...
Leggi Tutto
BAÑOS DE CERRATO, San Juan de
X. Barral i Altet
Chiesa dedicata a s. Giovanni Battista situata in posizione isolata presso Venta de Baños, piccolo centro a km. 10 ca. da Palencia (Vecchia Castiglia), [...] metallo. Il repertorio decorativo comprende inoltre motivi c.d. a elica e a conchiglia, elementi vegetali (palmette o alberi) e, sulle modanature che riquadrano la lastra con l'iscrizione dedicatoria, aquile sbalzate anch'esse con segno altrettanto ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] a poco con le piatte strisce di steppa o di deserto che bordano i fiumi. Poco per volta, il piano arido, nudo, senza alberi, si anima per l’apparire e l’affollarsi dei palmizi (irrigazioni).
Tra il deserto siriaco e arabico – dove il confine con gli ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] cibarsi (Dt. 8, 3; Pro. 9, 2-6; Sir. 24, 20; Mt. 4, 3; Gv. 6, 35, 50-51) e del motivo dell'albero cosmico (Mc Carthy, 1984; Visonà, 1988, pp. 466-478).Tipologia analogica cosmica. - Oltre a essere indicata come realizzazione di figure che nell'Antico ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] più stretti in condizioni di clima sfavorevole. Ponendo in relazione gli anelli annuali interni degli alberi più giovani con quelli esterni degli alberi vecchi, il Douglas riuscì a fondare la cronologia assoluta degli ultimi due millenni, che è ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...