DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] si facevano sovente portatrici di simbolo. Ne sono testimonianza, tra l'altro, Animali pressoun abbeveratoio tra gli alberi (1956 c., coll. famiglia Ferré, Milano) e alcune scene di picassiani nudi femminili, malinconicamente attorti sulla spiaggia ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Agostino
Mara Borzone
Nacque a La Spezia il 28 genn. 1830 da Giuseppe e Clorinde Bettinotti. Si formò a Milano, presso l'Accademia di belle arti di Brera, con L. Sabatelli e F. Hayez, e a Genova, [...] tipico della scuola omonima, allo studio macchiaiolo degli effetti della luce sul paesaggio, all'impostazione fontanesiana di alberi e spazi ravvicinati.
La presenza del F. nella commissione del piano regolatore per l'ingrandimento della Spezia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] di cordoni allungati (detti harju; larghi pochi metri, lunghi decine e talvolta centinaia di km), per lo più ricoperti da alberi e percorsi da strade, ha spesso determinato la formazione di dossi asciutti tra un lago e l’altro o in zone paludose ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore, architetto (n. forse Ratisbona 1480 circa - m. Ratisbona 1538). Tra i maggiori artisti della Germania del Cinquecento, la sua pittura è caratterizzata da una costante presenza del fantastico, [...] particolare interesse sono i disegni di solo paesaggio (vedute alpine e del Danubio, in cui predominano le forme fantastiche degli alberi secolari e delle rocce) o di sole architetture. Ad essi si affianca la serie delle xilografie e delle acqueforti ...
Leggi Tutto
(arabo Makka) Città dell’Arabia Saudita (1.294.168 ab. nel 2004; 1.490.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia omonima. È la città santa dell’islam e luogo [...] di un tappeto nero, si trovano altri monumenti minori (maqām Ibrāhīm, tombe ecc.). Alcune delle altre antiche moschee sono state ricostruite nel 20° secolo.
Balsamo della M. Oleoresina, tratta da alberi della famiglia delle Burseracee (➔ balsamo). ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] ). Naevius usò per lo meno tre stili decorativi: 1) un programma unificato e complesso circondante l'intero vaso, completo d'alberi e d'altri motivi di riempitivo (centauromachia), 2) figure umane più o meno isolate, a volte alquanto povere di motivi ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] difficile giustificare la scelta di rappresentare gli angeli fra le fronde degli alberi con gli strumenti musicali in mano, così da alludere agli uccelli nascosti fra gli alberi e pronti a cantare. Per quanto un simile rapporto non costituisca una ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] verso questo elemento naturalistico si manifesta solo per accenni nelle porte di Monreale e non si ritrova neppure negli alberi raffigurati nei mosaici dello stesso duomo o nei medaglioni della sala dei Normanni nel palazzo Reale di Palermo (1160 ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] : non solo la Terra, ma anche l'Acqua è rappresentata da una figura femminile che allatta pesci, e marine sono le bestie sull'albero che le fa da sfondo (Frugoni, 1991, fig. 18). In qualche caso una figura unica condensa i due e., come la donna che ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] a Nimrud, con le medesime diversità stilistiche, e alcune lastre di bronzo lavorate a rilievo che rivestivano gli alberi posti dinanzi ai templi. I più importanti ritrovamenti sono però costituiti dai numerosi bassorilievi che ornavano gran parte ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...